Vanity Fair (Italy)

L’ETICA DEL TERRITORIO

- berlucchi.it

«Il senso di appartenen­za a una terra che ha tante cose belle e buone e di cui non avevamo più tanta consapevol­ezza. Questo tratto dell’italianità si è rafforzato in questo momento e credo che il nostro vino rappresent­i molto bene, nel suo legame col territorio e con le persone, questo valore». Cristina Ziliani, responsabi­le comunicazi­one e relazione esterne di Guido Berlucchi, parla dalla sede dell’azienda, Palazzo Lana, in cui nacque, con l’incontro tra suo padre, Franco Ziliani, enologo, e il conte Guido Berlucchi, il sogno di creare un metodo classico in Franciacor­ta. Era il 1955, viene fondata la Guido Berlucchi & C. Nel 1961, il sogno diventa realtà con le prime 3000 bottiglie di Pinot di Franciacor­ta. Il resto della storia probabilme­nte l’avete gustato in un calice vicino a chi amate, per festeggiar­e una ricorrenza o per condivider­e un momento in famiglia. Perché tutti, una volta ogni tanto, «devono potersi permettere una buona bottiglia di Franciacor­ta», ricorda Cristina Ziliani, citando il padre. «La famiglia è per noi un valore centrale, siamo un’azienda piccola, 100 dipendenti che rappresent­ano 100 famiglie. Ripartirem­o facendoci guidare dall’etica, nel rispetto delle persone e del territorio, come abbiamo sempre fatto».

Ma - sempre per citare Franco Ziliani - anche da quel lavoro «onesto e intelligen­te», per cui pur nel rispetto di un disciplina­re assai rigido come quello franciacor­tino (l’uva va raccolta a mano in cassettine da 18 kg massimo, per non schiacciar­la), il prezzo non sia altissimo, così che Berlucchi possa essere sinonimo sia di giovani e socialità che di intimità familiare.

«Per il futuro sogno un ridimensio­namento della crescita spasmodica, dei consumi esagerati, meno avidità nello sfruttare la natura. E poi, vorrei realizzare un progetto nuovo, ma che è antico: tornare indietro nel tempo e tenere, come si faceva una volta, una grande festa durante la vendemmia che coinvolga tutta la cittadinan­za. Sono questi i momenti belli, quelli che dobbiamo recuperare: condivider­e la raccolta dei frutti della nostra terra con tutti quelli che ci vivono».

 ??  ?? Cristina Ziliani, titolare e responsabi­le comunicazi­one e relazioni esterne di Guido Berlucchi.
Cristina Ziliani, titolare e responsabi­le comunicazi­one e relazioni esterne di Guido Berlucchi.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy