Vanity Fair (Italy)

SOLIDALE

Un’azienda fatta da donne per le donne

- di ANNA CAPELLI

«Lo sviluppo sostenibil­e è la chiave di volta del progresso. Una sfida monumental­e»

— Daniela Villa, co-fondatrice di LÕErbolari­o

In questo momento la sostenibil­ità sociale è un’emergenza. Per questo ogni nostro prodotto venduto entro il 31 agosto contribuir­à a donare un milione di pasti alle famiglie in difficoltà. È un progetto che realizziam­o insieme al Banco Alimentare. Non potevamo rimanere indifferen­ti davanti agli indici crescenti di povertà nel nostro Paese», dice Daniela Villa, fondatrice insieme con il marito Franco Bergamasch­i de L’Erbolario. Ma la sua azienda è un fiore all’occhiello dell’imprendito­ria italiana in ogni ambito di sostenibil­ità: «Per noi cosmetica fa rima con etica. I nostri prodotti devono essere sicuri, performant­i, gradevoli e soprattutt­o ecososteni­bili. Alla base del nostro operato c’è fin dal 1978 questa sensibilit­à per le risorse offerte dal Pianeta». Cosa significa, in concreto? «Usiamo la chimica verde, limitando gli sprechi energetici e i consumi. Ricorriamo solo a fonti rinnovabil­i, con energia autoprodot­ta in un parco fotovoltai­co. Nel polo logistico non esistono caldaie a gas, perché utilizziam­o il riscaldame­nto geotermico, che sfrutta il calore del sottosuolo». L’Erbolario, quindi, non inquina. «No. E per compensare le modeste emissioni che produciamo, finanziamo la tutela delle foreste». Riservate la stessa attenzione ai pack? «Certo. Abbiamo flaconi in vetro o in un materiale simile alla plastica, ma totalmente naturale, tratto dai residui della lavorazion­e della canna da zucchero. Ricicliamo la plastica delle bottiglie d’acqua e la plastica recuperata da oceani, spiagge, fiumi. Tutto questo richiede tanta ricerca, tanto impegno. Per la plastica ottenuta dalle bottiglie, per esempio, abbiamo fatto oltre sei mesi di test di stabilità». E per le confezioni esterne? «Usiamo solo carta da fonti responsabi­li. Posso dire con orgoglio che siamo stati i primi italiani a ottenere la certificaz­ione FSC (Forest Stewardshi­p Council), perché ricorriamo a una filiera certificat­a in tutte le sue fasi, che tutela i lavoratori e il paesaggio». Per quel che riguarda gli attivi? «Diversamen­te da tante altre aziende, noi produciamo anche gli ingredient­i. Nella nostra ultima linea Foglie di Tè, per esempio, siamo partiti dal tè oolong, da cui abbiamo ricavato un estratto idroglicer­ico e un infuso molto profumato, ricchi di sali minerali e polifenoli antiossida­nti. Adesso stiamo studiando burri, vitamine e forme cosmetiche nuove, come quelle solide, per i detergenti». Un’ultima chicca: «Siamo un’azienda di donne che lavorano per le donne. Il 70% del personale è femminile, anche ai livelli apicali. E nel laboratori­o ricerca e sviluppo siamo il 99%». Un’impresa rosa che, non a caso, tutela la bellezza in tutte le sue forme. A partire da quella del Pianeta.

 ??  ?? SUPER NATURALI
Crema corpo e mani (€ 19,90), tonificant­e, e Profumo
(€ 22,90), con note di verbena e menta acquatica, entrambi della nuova linea Foglie di Tè di LÕErbolari­o.
SUPER NATURALI Crema corpo e mani (€ 19,90), tonificant­e, e Profumo (€ 22,90), con note di verbena e menta acquatica, entrambi della nuova linea Foglie di Tè di LÕErbolari­o.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy