Vanity Fair (Italy)

FELICE L’OSPITE

- Siniramed Trifirò di Paola

A CASA O FUORI

Nelle città spuntano sempre più ristoranti, piccoli locali, ex latterie o panetterie attrezzati per offrire cibi vari a tutte le ore del giorno. Code inenarrabi­li davanti a pizzerie, focaccerie, poke, etnici di tutti i tipi, cui si aggiungono i bar, dove una volta si bevevano caffè, birre e domestica spuma e oggi buoni vini con offerte di cibo veloce, ma sfizioso. Ovunque si notano allegria e appetito. In verità molte di queste persone non privilegia­no la cucina di casa, spesso piccola e poco attrezzata, trovando sempre più piacere nel mangiare fuori. In pari tempo però cresce la schiera (che spesso ormai comprende anche ragazzi, scapoli e mariti) di chi ama comprare con attenzione il proprio cibo e cucinarlo, provando e creando, quasi sempre in allegra brigata, dove molti amano cimentarsi a loro volta. La passione è forte, non si spieghereb­bero altrimenti le decine di seguitissi­me trasmissio­ni tv, di libri, riviste e scuole di cucina. Si tratta di due schieramen­ti all’opposto: gli uni inneggiano alla socialità, alla sorpresa, alla musica; gli altri alla ricerca, all’elaborazio­ne, alla compagnia di amici, al risultato magico di preparazio­ni riuscite che ti fanno sentire quasi uno chef. Si incontrera­nno mai questi due gruppi? In realtà entrambi esprimono la stessa passione: se la vita è complessa, il lavoro spesso pesante, i problemi incalzanti, la gioia si trova in un buon cibo in allegra compagnia. A casa o fuori.

Avvocato, esperta di storia della cucina e di arte del ricevere, cuoca appassiona­ta e collezioni­sta di testi dedicati alla gastronomi­a. Ha scritto il libro Dizionario irresistib­ile di storie in cucina (2021, Cairo).

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy