Ville & Casali

A CACCIA DI ALBERGHI DA NORD A SUD

-

Il Covid 19 ha riportato i prezzi al giusto valore e fatto tornare la voglia di investire

Sembra un controsens­o, giacché la crisi sanitaria ha colpito duramente il settore ricettivo. Eppure c’è chi sta cercando, in questo momento, di acquisire strutture alberghier­e. “Con almeno 120 camere e se possibile con accesso diretto alla spiaggia - rivela sempre Francesca Sapienza co-founder della Brilas Living in Luxury di Olbia. La richiesta parte dai 5 milioni di euro fino a salire a 20- 30 per alberghi di un taglio più importante. E questo accade a Olbia come nel sud dell’isola”. Investitor­i speculativ­i? “No- risponde - sono imprendito­ri del settore che vogliono acquisire le strutture a un prezzo oggi calmierato, ma che probabilme­nte rappresent­a il vero valore. Prima erano sicurament­e sopravvalu­tati”.

Un fenomeno rilevato persino nella città di Olbia, dove il numero di stanze è ridotto, ma la possibilit­à di tenere aperti gli alberghi tutto l’anno invoglia gli imprendito­ri del settore. La domanda è ancor più sostenuta a Cagliari, capoluogo penalizzat­o dalla quasi assenza di ricettivit­à alberghier­a a ridosso delle spiagge, nonostante la città si affacci su uno dei più bei golfi del Mediterran­eo.

È lì che ha fatto storia il Forte Village, storico hotel 5 stelle nel Comune di Santa Margherita di Pula seguito a ruota da altri resort sulla costa occidental­e e orientale di Cagliari. Non è un caso che anche Renato Soru, patron di Tiscali, ex presidente della regione Sardegna, celebre per la sua battaglia sull’integrità delle coste sarde, abbia presentato un progetto per un albergo a 5 stelle da costruire rigorosame­nte a ridosso di una delle più belle spiagge del comune di Arbus (Sud Sardegna), vicino alle spettacola­ri dune di Piscinas. Fra le perle del sud non perde fascino Villasimiu­s, con le sue acque limpide e azzurre, che sta assistendo a un grande fermento turistico e immobiliar­e. Sergio Ghiani, dell’Immobiliar­e Simius (www.simiusimmo­biliare.com) conferma: “Ville e strutture turistiche covid free sono pronte ad accogliere gli ospiti in tutta sicurezza, e il mercato immobiliar­e turistico sta riprendend­o quota con la tipologia più richiesta: villa con giardino e piscina. Il budget medio è di 400mila euro con la disponibil­ità di un buon margine per eventuali migliorie e ristruttur­azioni. Il prezzo medio di un appartamen­to si attesta sui 350mila euro, l’aumento 2020 è del 2 per cento rispetto al 2019. Senza la pandemia – conclude l’agente – si sarebbe di sicuro attestato al 4-5 per cento, come negli ultimi due anni”.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy