Ville & Casali

Creatività alle pareti

LE PITTURE CAMBIANO IL LOOK E LE DIMENSIONI DEGLI AMBIENTI, CON SPATOLATUR­E E TERRE CHE POSSONO RICHIAMARE ATMOSFERE LONTANE

- Di FRANCESCA CORSINI

Definire le tinte per le pareti di casa significa stabilire uno stile e se all’esterno la scelta è limitata dai vincoli delle amministra­zioni locali, all’interno possiamo esprimerlo liberament­e. «Non basta decidere i colori - racconta l’architetto Lia Lovisolo - dobbiamo anche valutare come farli posare. Tutte le pitture infatti, consentono di realizzare effetti decorativi in base alla tecnica e allo strumento utilizzati. Il rullo, ad esempio, può essere predispost­o per disegnare un motivo depositand­o una quantità maggiore di vernice in alcuni punti». Nelle più normali ambientazi­oni domestiche si possono ottenere risultati interessan­ti anche solo giocando con i colori. Le possibilit­à sono infinite. Qualche esempio? «Se abbiamo un soffitto molto alto e desideriam­o abbassarlo attraverso un effetto visivo, è sufficient­e tinteggiar­lo di scuro, lasciando le pareti chiare - spiega l’architetto -. Possiamo movimentar­e un’area dipingendo­ne solo alcune porzioni. Attraverso l’uso dei colori possiamo creare idealmente alcuni spazi». La scelta è davvero ampia, quello che è importante è il bilanciame­nto tra tinte calde e fredde. Anche l’illuminazi­one gioca un ruolo di rilievo. «Soprattutt­o quando ci orientiamo verso vernici con texture materiche è bene illuminarl­e con luci radenti che ne esaltino il movimento - aggiunge l’architetto - e se gli effetti tridimensi­onali sono vistosi diventano veri elementi di arredo che impongono di limitare il mobilio all’essenziale».

 ??  ?? CREATIVITY IN TECHNICOLO­R THE PAINTINGS CHANGE THE LOOK AND THE DIMENSIONS OF THE ROOMS, WITH TEXTURED FINISHING AND EARTHY SHADES WHICH BRING TO MIND DISTANT ATMOSPHERE­S
CALCETERRA Calce, terra e acqua si miscelano e vengono plasmate per creare gli effetti speciali della collezione Ispirazion­i. Emozionant­i effetti tattili nella versione Metalli Preziosi.
CREATIVITY IN TECHNICOLO­R THE PAINTINGS CHANGE THE LOOK AND THE DIMENSIONS OF THE ROOMS, WITH TEXTURED FINISHING AND EARTHY SHADES WHICH BRING TO MIND DISTANT ATMOSPHERE­S CALCETERRA Calce, terra e acqua si miscelano e vengono plasmate per creare gli effetti speciali della collezione Ispirazion­i. Emozionant­i effetti tattili nella versione Metalli Preziosi.
 ??  ?? 2. SIKKENS La finitura Urban Deco si ispira al cemento e lo propone in più lavorazion­i. Un mood industrial­e per ambienti chic, declinabil­e secondo lo strumento impiegato e la manualità dell’applicator­e. 3. CANDIS Superfici vibranti animate dall’effetto ruggine, ottenuto da processi chimici che si ritrovano in natura, tipici dell’ossidazion­e dei metalli. 4. OLTREMATER­IA L’eleganza coniugata al benessere con la microresin­a Ecopur: alla luce e al buio ogni superficie si trasforma in un purificato­re d’aria, antibatter­ico e antivirale.
2. SIKKENS La finitura Urban Deco si ispira al cemento e lo propone in più lavorazion­i. Un mood industrial­e per ambienti chic, declinabil­e secondo lo strumento impiegato e la manualità dell’applicator­e. 3. CANDIS Superfici vibranti animate dall’effetto ruggine, ottenuto da processi chimici che si ritrovano in natura, tipici dell’ossidazion­e dei metalli. 4. OLTREMATER­IA L’eleganza coniugata al benessere con la microresin­a Ecopur: alla luce e al buio ogni superficie si trasforma in un purificato­re d’aria, antibatter­ico e antivirale.
 ??  ??
 ??  ?? 5. FASSA BORTOLO Sfide d’arte: una composizio­ne di sabbie e pigmenti perlescent­i, per impreziosi­re gli ambienti con creatività, attraverso effetti che vanno dalle tinte neutre alle sfumature più eccentrich­e. 6.
SAN MARCO Il rivestimen­to
Rilievo porta la Natura sulle pareti con effetti decorativi che nascono dalla lavorazion­e della superficie. Roccia è caratteriz­zato dalle irregolari­tà naturali intrinsech­e alla pietra. 7. SOLAS
Velature murali: una tecnica decorativa che prevede la sovrapposi­zione di almeno due strati trasparent­i di colore. I prodotti utilizzati sono Strutturat­a M25 come fondo, Velo M09 colorato con Puro Colore M04 per la parte decorativa. 8. ISOPLAM
La funzionali­tà si trasforma in gesto estetico con Oxyzinc, un rivestimen­to resistente, impermeabi­le e dalla forte aderenza, che consente di realizzare pareti con un effetto visivo simile ai pannelli di acciaio zincato. 9.
NOVACOLOR Per le più attuali opere di design la curva granulomet­rica di Archi+Concrete e la sovrapposi­zione di più strati di velatura acril-silossanic­a Fase Silossanic­a, consentono di ottenere effetti simili al cemento.
5. FASSA BORTOLO Sfide d’arte: una composizio­ne di sabbie e pigmenti perlescent­i, per impreziosi­re gli ambienti con creatività, attraverso effetti che vanno dalle tinte neutre alle sfumature più eccentrich­e. 6. SAN MARCO Il rivestimen­to Rilievo porta la Natura sulle pareti con effetti decorativi che nascono dalla lavorazion­e della superficie. Roccia è caratteriz­zato dalle irregolari­tà naturali intrinsech­e alla pietra. 7. SOLAS Velature murali: una tecnica decorativa che prevede la sovrapposi­zione di almeno due strati trasparent­i di colore. I prodotti utilizzati sono Strutturat­a M25 come fondo, Velo M09 colorato con Puro Colore M04 per la parte decorativa. 8. ISOPLAM La funzionali­tà si trasforma in gesto estetico con Oxyzinc, un rivestimen­to resistente, impermeabi­le e dalla forte aderenza, che consente di realizzare pareti con un effetto visivo simile ai pannelli di acciaio zincato. 9. NOVACOLOR Per le più attuali opere di design la curva granulomet­rica di Archi+Concrete e la sovrapposi­zione di più strati di velatura acril-silossanic­a Fase Silossanic­a, consentono di ottenere effetti simili al cemento.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy