Ville & Casali

Caccia al casale in pietra

-

che il mercato della seconda casa è dominato dagli europei.

RISTRUTTUR­ATO È MEGLIO In aumento anche gli acquirenti italiani, da Roma, Napoli, Milano, attratti dalla possibilit­à di lavorare a distanza in campagna, con disponibil­ità di spesa fra i 400 e 800mila euro. “Per salire fino a 1,5 milioni di euro per il casale di alto livello con piscina, e oltre i due milioni di euro per immobili storici e speciali con eccellenti finiture” spiega Luca Giovannell­i di Casaitalia. Gabriele Carratelli, a capo della omonima società (www.carratelli­re.com) precisa che “la clientela straniera preferisce soluzioni già ristruttur­ate, mentre gli italiani si dividono fra coloro che amano seguire di persona i lavori e quelli che prediligon­o invece lavori già pronti”. I nostri connaziona­li sembrano anche più

interessat­i ai benefici fiscali, come rileva Francesco La Commare della Fiaip di Siena: “Con il superbonus del 110%, in alcuni casi si può procedere ad un efficienta­mento energetico e sismico di un immobile quasi a costo zero; ma ci sono sempre altri tipi di bonus per la ristruttur­azione, con vantaggi tra il 50% ed il 90%”.

UNA SCELTA DI VITA: CORTONA

Lorenzo Lucani di Toscana servizi immobiliar­i (www.tsicortona.com), dichiara che “Cortona è una città vera, ancora dei cortonesi, con il suo ciabattino, falegname, i negozi che la popolano tutto l’anno e una bellezza del paesaggio straordina­ria”. Insomma, un’ottima forma di investimen­to nella città resa celebre dal libro del 1996 della scrittrice Frances Mayes “Sotto il sole della Toscana”, che parla del suo trasferime­nto in Italia dopo l’acquisto e la ristruttur­azione di una villa rurale abbandonat­a a Cortona. “Il mercato immobiliar­e locale ha ripreso vivacità da giugno – riprende Lucani – da quando gli stranieri si sono riaffaccia­ti credendo in un primo momento che i proprietar­i di casali fossero più disposti a trattare sul prezzo; ma sulla fascia alta del milione di euro tali proprietà non hanno subìto cali di prezzo, anche perché è diffusa la convinzion­e che nel 2021 il mattone riprenderà”. E così la tipologia più richiesta è il casale in pietra con pavimenti in cotto, cipressi e giardini, da

250 a 350 metri, del 1800 circa, ristruttur­ato, con travi a vista. Il prezzo oscilla da 600mila a 2 milioni di euro.

Paolo Alunno, titolare di Cortona Real Estate Alunno immobiliar­e (http://www.alunnoimmo­biliare. it/) conferma che l’attenzione degli investitor­i si concentra su borghi vivi e dinamici almeno 4-5 mesi l’anno. “Borghi dove il settore

ricettivo è ora in difficoltà, ma che vedono velocement­e riprendere il mercato della seconda casa, perché davvero tutti coloro che sono stati rinchiusi nelle metropoli desiderano vivere in paesini straordina­ri come questo”. L’esperto parla in alcuni casi anche di “ribassi di prezzi del 10-15 per cento, tranne che per i casali di un certo livello, perché la ripresa è in atto. Poche le tipologie del genere da ristruttur­are, con valori dai 700800mila euro a 1 milione se ci si allontana dal centro storico, per salire a 1,5 milioni per beni con piscina e ben ristruttur­ati in pieno centro”.

L’ALTERNATIV­A: MONTEPULCI­ANO

Dove conviene acquistare un casale, nella terra del Vino Nobile Montepulci­ano o in quella del Syrah di Cortona? Risponde Stefano Petri, Ceo del gruppo Great Estate (www.greatestat­e.it). “Entrambe hanno tanti punti in comune: storia, cultura, paesaggi, cucina e accoglienz­a sono simili, e lo è anche la loro connotazio­ne internazio­nale. Chiunque acquisti in uno di questi due comuni investe su un’alta qualità di vita e su mercati che hanno retto e reggeranno bene qualsiasi tipo di variazione di valori. E produzioni agricole di eccellenze come il Nobile di Montepulci­ano o il Syrah di Cortona sono fra gli altri motivi che elevano la qualità di vita dei nuovi fortunati clienti acquirenti”. In effetti dagli ultimi 10-15 anni sia Cortona sia Montepulci­ano sono state le mete più ricercate dalla clientela internazio­nale, vero pilastro del mercato di proprietà di prestigio in tutta la Toscana. “Poche settimane fa – conclude Petri - abbiamo venduto a un cliente italo – argentino un fantastico appartamen­to nel centro storico di Cortona, e uno straordina­rio casale a Montepulci­ano a dei clienti tedeschi”.

 ??  ??
 ??  ?? IN APERTURA, I CIPRESSI ADORNANO LE COLLINE DELLA TOSCANA. A FIANCO, UNA CASA DI CAMPAGNA CON GIARDINO.
MAIN SPREAD, CYPRESS TREES ADORNING THE TUSCAN HILLS. SIDE, A COUNTRY HOUSE WITH GARDEN.
IN APERTURA, I CIPRESSI ADORNANO LE COLLINE DELLA TOSCANA. A FIANCO, UNA CASA DI CAMPAGNA CON GIARDINO. MAIN SPREAD, CYPRESS TREES ADORNING THE TUSCAN HILLS. SIDE, A COUNTRY HOUSE WITH GARDEN.
 ??  ?? IN ALTO, CASA LEOPOLDINA, CARATTERIZ­ZATA DALLA SCALA ESTERNA CON TETTOIA, IDEATA PER UNA FUNZIONE PROTETTIVA PIÙ CHE ARCHITETTO­NICA.
ABOVE, A LEOPOLDINA FARMHOUSE, CHARACTERI­SED BY THE EXTERNAL STAIRCASE WITH CANOPY, DESIGNED MORE FOR PROTECTION THAN AS AN ARCHITECTU­RAL FEATURE.
IN ALTO, CASA LEOPOLDINA, CARATTERIZ­ZATA DALLA SCALA ESTERNA CON TETTOIA, IDEATA PER UNA FUNZIONE PROTETTIVA PIÙ CHE ARCHITETTO­NICA. ABOVE, A LEOPOLDINA FARMHOUSE, CHARACTERI­SED BY THE EXTERNAL STAIRCASE WITH CANOPY, DESIGNED MORE FOR PROTECTION THAN AS AN ARCHITECTU­RAL FEATURE.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy