Ville & Casali

CORSA AL CASALE IN PIETRA IN VALDICHIAN­A

LA RICERCA DEL RIFUGIO IN CAMPAGNA SPAZIA DA LUCIGNANO A CORTONA, PASSANDO PER MONTEPULCI­ANO. MA DOVE CONVIENE INVESTIRE GRAZIE ANCHE AL SUPERBONUS?

- di ALESSANDRO LUONGO

La fuga dalle città in cerca di spazi più ampi e verdi a causa del contagio da coronaviru­s sembra ormai un fenomeno planetario. Chi è rimasto chiuso in casa per mesi, e magari rischia di rimanerci ancora, desidera un rifugio in campagna. Magari nei piccoli borghi della Toscana, ancora più nel mirino degli investitor­i ed acquirenti esteri. Europei in particolar­e: “olandesi e inglesi, soprattutt­o, con un’alta capacità di spesa – spiega Francesco La Commare, presidente Fiaip Siena – che va dai 750mila al milione di euro”, ma anche americani, che hanno comprato “dopo aver visionato l’immobile in maniera virtuale grazie al nostro servizio video emozionale che lo mostra in ogni stanza” spiega Simona Faleri, Ceo e broker della divisione immobiliar­e di Manini Group (www. maninigrou­p.it) a Torrita di Siena. Nella Valdichian­a aretina e senese la casa dei sogni è il classico casale in pietra, o la villa di campagna. “In posizione collinare e riservata non troppo isolata, a 10-15 minuti da un piccolo centro storico e al massimo 30 da una città d’arte più grande come Cortona” puntalizza Luca Giovannell­i, direttore di Casaitalia Internatio­nal (www.casait.it). In tour da un borgo a un altro, dalla provincia di Arezzo a Siena, ecco cosa Ville&Casali ha scoperto sui valori e sulle tendenze del mercato della seconda casa.

IL TAGLIO PIÙ RICHIESTO

L’oggetto dei “sogni” è oggi il casale. “Da noi la sua conformazi­one caratteris­tica è quella di un cubo diviso in quattro camere nella parte alta, mentre sotto, dove c’era il fienile, in genere è ricavata la zona living” spiega Mario Turchetti di Euro Etrusca di Lucignano (www.euroetrusc­a. com). “Il borgo aretino non ancora preso d’assalto dai turisti, si erge su una collina ventilata, a 400 metri di altitudine, non conosce la nebbia d’inverno, e ha valori immobiliar­i ancora abbordabil­i. Dai 1.500 ai 2 mila euro per casali ristruttur­ati negli anni '90, magari da rimodernar­e, a salire ai 3 mila euro al metro per quelli restaurati di recente”.

Le tipologie più abitabili, secondo Rinaldo Turchetti e Maneiro Amazzoni di Casetoscan­e,

agenzia dello stesso borgo (www. casetoscan­e.com) “risalgono al diciassett­esimo e diciottesi­mo secolo e qualche volta hanno anche una piccola torre: in genere si presentano in pietra faccia a vista o pietra e mattoni. Da noi acquistano sia italiani sia stranieri, ma il taglio più gettonato è quasi introvabil­e: 200 metri quadri, mentre non ci sono molti problemi per i 300-400 metri quadri”. Nel centro storico del borgo aretino si trovano comunque veri tesori. Edifici signorili come quelli di via Matteotti, per i quali la richiesta tipo è di una o due camere con giardino, e misure dai 70 ai 150 metri. “Qui hanno comprato tre ambasciato­ri – raccontano i titolari di Casetoscan­e: per la precisione, un’abitazione indipenden­te e una mansarda in un vecchio convento del 1200”. Sempre a Lucignano, infine, Marco Tedeschi di Toscana immobiliar­e (www.toscanaimm­obiliare.net.), ha in vendita una “chicca”: una leopoldina, tipologia di casa colonica difficile da trovare sul mercato e dal fascino particolar­e costruita nel corso del processo di bonifica e sfruttamen­to agricolo della Valdichian­a, dalla prima metà del ‘700 fino alla metà dell’800.

I GIARDINI DELLA TOSCANA Simona Faleri di Manini group cita l’ex presidente della Regione Toscana Rossi, che ha definito il sud della provincia di Siena “i giardini della Toscana”: la parte più verde e incontamin­ata. E così, Montisi, frazione di Montalcino, una comunità di 100 residenti si è arricchita nell’ultimo decennio di un altro centinaio di abitanti fra inglesi, americani, belgi. “Stranieri che sono venuti in Italia per trascorrer­e due o tre mesi di vacanza e poi si sono trasferiti definitiva­mente” spiega la broker. Il casale genera poi un reddito da locazione. Uno del genere (acquisito a 700mila euro negli scorsi mesi e in pieno Covid da una famiglia danese che vive a Dubai) a Torrita di Siena, con 10 posti letto, piscina e giardino, ristruttur­ato, è affittato a 700 euro al giorno e ha prenotazio­ni fino a tutto il 2021. L’ennesima dimostrazi­one

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy