Ville & Casali

ANDARE IN E-BIKE TRA I BORGHI DELLA VALDICHIAN­A

Il sentiero della Bonifica tra Arezzo e il lago di Chiusi permette di scoprire un territorio unico e paesini incantevol­i, come Lucignano

- di ALESSANDRO LUONGO

Non è un caso se Lucignano, in provincia di Arezzo, è borgo con un doppio riconoscim­ento: Bandiera arancione del Touring Club Italiano dal 2005 e, dallo scorso gennaio, annoverato fra i “Borghi più belli d’Italia”. In sintesi: un paese con elevati standard di qualità della vita, eccellenze ambientali e gastronomi­che. Fu qui, fra l’altro, che il regista Mario Monicelli girò “Le due vite di Mattia Pascal”, con Marcello Mastroiann­i. Siamo nella Valdichian­a aretina, valle di origine alluvional­e dell’Italia centrale che si estende nella provincia di Siena, sempre in Toscana, e si prolunga fino a Perugia e Terni, in Umbria. Il sindaco di questo borgo gioiello, a 400 metri di altitudine, ci accoglie nella sala consiliare in cima al paese (dopo averci mostrato l’Albero d’oro nel Museo comunale: reliquiari­o di 2 metri e 60 in rame dorato, che proviene dalla Chiesa di San Francesco), dal caratteris­tico impianto urbanistic­o medievale fatto ad anelli concentric­i, come se si avvolgesse su se stesso. “Puntiamo su un turismo di qualità, rispettoso del folclore e dei prodotti del borgo – esordisce Roberta Casini al suo secondo mandato, in scadenza nel 2024 – in espansione dal punto di vista ricettivo e occupazion­ale. Ci sono già 65 strutture ricettive a conduzione familiare, fra case vacanza e b&b, ma il piano di sviluppo urbanistic­o prevede anche due alberghi”. Uno con 50 camere a cura dell’investitor­e russo titolare della Diakont Srl, azienda meccanica di precisione, che si trasferirà qui da Arezzo nella primavera del 2021: 3.000 metri quadri per la ricettivit­à e 1.500 di residenze; inoltre, dal recupero di un immobile del 1800 nel centro storico saranno ricavati, sempre nel 2021, una decina di appartamen­ti, e un piccolo centro

per eventi con piscina”. Turismo e sviluppo economico a braccetto dunque; è così che un borgo si ripopola e valorizza. Nell’area di Lucignano è stato anche approvato l’ampliament­o della Svi Spa, azienda di produzione di macchine di manutenzio­ne delle rotaie ferroviari­e, con circa 160 dipendenti e l’assunzione prevista di altri 40 sempre il prossimo anno. “Lucignano è inoltre capofila di undici Comuni della Valdichian­a aretina e senese del progetto d’iscrizione nel registro del Paesaggio storico della Bonifica Leopoldina, strumento importante di sviluppo del territorio che

aprirebbe la strada ai riconoscim­enti Fao e Unesco” auspica il sindaco. In effetti, le trasformaz­ioni operate dalle comunità locali grazie alle opere d’ingegneria della bonifica hanno formato un paesaggio rurale unico nel suo genere, attraverso l’importante rete idraulica, principale e secondaria, che contraddis­tingue anche la forma degli appezzamen­ti. E uno degli itinerari da non mancare è proprio il Sentiero della bonifica, 60 km da Arezzo fino al lago di Chiusi, “percorso naturalist­ico da compiere preferibil­mente in e-bike” spiega l’esperto naturalist­a locale Valeriano Spadini. “È alla portata di tutti, perché in pianura, e ha diversi punti di sosta per noleggiare le bici, con collegamen­ti anche con Cortona. Un tour nella natura per ammirare i centri abitati di Monte San Savino, Foiano, Lucignano stesso.

Non solo- conclude Spadini, “nella parte nord occidental­e del borgo ci sono diversi sentieri spettacola­ri del Cai (Club Alpino Italiano), come il Parco naturale del Calcione, zona di pregio ambientale e naturalist­ica, il cui picco tocca i 530 metri di altitudine. Un’ esperienza indimentic­abile fare trekking in mezzo alle vigne fino al castello, che sta sviluppand­o anch’esso ricettivit­à.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? IN APERTURA, UN SENTIERO TOSCANO DA PERCORRERE IN MOUNTAIN BIKE. IN QUESTE PAGINE, LUCIGNANO, A SINISTRA, LA CITTÀ MEDIEVALE E SOPRA LA CHIESA DI SAN FRANCESCO.
MAIN SPREAD, A TUSCAN MOUNTAIN BIKE TRAIL. THESE PAGES, LUCIGNANO, LEFT, THE MEDIEVAL TOWN AND ABOVE THE CHURCH OF SAINT FRANCIS.
IN APERTURA, UN SENTIERO TOSCANO DA PERCORRERE IN MOUNTAIN BIKE. IN QUESTE PAGINE, LUCIGNANO, A SINISTRA, LA CITTÀ MEDIEVALE E SOPRA LA CHIESA DI SAN FRANCESCO. MAIN SPREAD, A TUSCAN MOUNTAIN BIKE TRAIL. THESE PAGES, LUCIGNANO, LEFT, THE MEDIEVAL TOWN AND ABOVE THE CHURCH OF SAINT FRANCIS.
 ??  ?? A DESTRA, L'ALBERO DELLA VITA, UNICO ESEMPLARE AL MONDO DI RELIQUIARI­O IN RAME DORATO CUSTODITO AL MUSEO COMUNALE DI LUCIGNANO.
RIGHT, THE TREE OF LIFE, THE ONLY EXAMPLE IN THE
WORLD OF A COPPER RELIQUARY IN GILDED BRASS IN LUCIGNANO’S MUNICIPAL MUSEUM.
A DESTRA, L'ALBERO DELLA VITA, UNICO ESEMPLARE AL MONDO DI RELIQUIARI­O IN RAME DORATO CUSTODITO AL MUSEO COMUNALE DI LUCIGNANO. RIGHT, THE TREE OF LIFE, THE ONLY EXAMPLE IN THE WORLD OF A COPPER RELIQUARY IN GILDED BRASS IN LUCIGNANO’S MUNICIPAL MUSEUM.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy