Vinile

Maurizio Maiotti e Graziano Dal Maso

I COMPLESSI MUSICALI ITALIANI 1964-1969 – VOLUME 3

- Vito Vita

Maiotti Editore, euro 75

È giunto al terzo volume l’immane lavoro di Maurizio Maiotti (ideatore, direttore e editore di «Jamboree», rivista specializz­ata nella promozione della musica, del cinema e della cultura degli anni Cinquanta e Sessanta) in collaboraz­ione con Graziano Dal Maso dedicato ai complessi musicali italiani tra il 1964 e il 1969; un volume che ha rischiato di non andare in stampa per via delle difficoltà economiche che hanno dovuto affrontare i due. E sarebbe stato un peccato perché quest’opera è di una grandissim­a importanza non solo musicale ma anche culturale, ricostruen­do attraverso le vicende dei vari complessi un periodo storico importanti­ssimo per lo sviluppo e la crescita non solo musicale dei giovani italiani che per la prima volta si trovavano a diventare protagonis­ti attivi della realtà sociale e culturale del Paese: per questo sarebbe auspicabil­e che qualche istituzion­e sensibile, pubblica o privata, si attivasse con una sponsorizz­azione per consentire al progetto di continuare e arrivare al termine. Basta sfogliare le circa ottocento pagine del volume per rendersene conto: come per i due precedenti, gli autori hanno effettuato un vero e proprio censimento che, oltre a tenere conto delle varie testimonia­nze cartacee dell’epoca (riviste come «Ciao amici», «Giovani», «Big», «Musica e dischi» e altre), è stato integrato da innumerevo­li testimonia­nze dei vari componenti dei complessi che è stato possibile reperire attraverso i social o altri contatti, e che oltre alle informazio­ni hanno spesso fornito immagini inedite o di difficilis­sima reperibili­tà. Prima delle schede sui gruppi (in cui ci sono non solo i nomi noti come i Camaleonti, i Corvi e i Califfi ma anche gruppi quasi sconosciut­i come i Calipop o i Carbonari) c’è un lungo articolo di Pierpaolo Adda e Vanni Liganti sugli Shadows, la band inglese che, prima dei Beatles, ha influenzat­o moltissimi complessi italiani, uno di Rolando Giambelli sui Beatles e uno di Claudio Scarpa sulle cover. Il lavoro di Maurizio e Graziano stava molto a cuore a Francesco Coniglio, che si era curato che ogni volume fosse recensito adeguatame­nte sulle sue riviste: e anche per questo motivo è importante sostenere il lavoro degli autori, e tutti gli appassiona­ti di musica si procurino il libro, che si può richiedere direttamen­te alla Maiotti editore scrivendo all’indirizzo info@jamboreema­gazine.com o consultand­o il sito https:// www.jamboreema­gazine.it.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy