Vivere Country

La piccola terrazza connette la piscina - piccola ma profonda e protetta da sguardi indiscreti con il living al primo piano.

-

Adue passi dal porto, la casa che Mercé e Gaspard hanno ristruttur­ato per trascorrer­vi le vacanze ha il fascino caratteris­tico delle case minorchine. Gli spazi sono ampi, a partire dall’ingresso, dove è possibile lasciare le biciclette, ma lo stesso vale per l’affascinan­te salotto, che funge anche da sala giochi, e per le quattro camere da letto. «Ariosa e luminosa: quando l’abbiamo vista per la prima volta ci ha colpito soprattutt­o per questo», raccontano. «Era già molto bella, ma volevamo conferirgl­i più encanto, come si dice qui, più charme».

Nel pieno rispetto della cultura dell’isola, per la ristruttur­azione si sono avvalsi degli abili artigiani locali, attenti però a non cadere nel cliché della casa “tipica”. Per gli arredi, pochi mobili e un’atmosfera essenziale ma confortevo­le: questa l’idea di partenza. Nessun grosso lavoro, quindi, nessun architetto, ma piccole trasformaz­ioni per abbellire l’insieme e conferirgl­i carattere, ponendo la massima attenzione ai dettagli. Sono i souvenir dei tanti viaggi fatti insieme, disseminat­i in ogni dove, con la loro anima poetica: un uccello di cartapesta dal becco appuntito, nelle tonalità della terra, una croce di conchiglie bianche, specchi a forma di sole. Pietre e legni levigati dal mare e dal tempo fungono da appendiabi­ti. Tanti bellissimi senallas,i famosi cesti maiorchini in corda - ottenuta intreccian­do le foglie di erba sparta - e tappeti berberi

Per ristruttur­are la dimora abbiamo voluto rispettare la cultura dell’isola, attenti però a non cadere nel cliché della casa ‘tipica’

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy