Vivere lo Yoga

Studi scientific­i:

-

Nota 1 - I risultati di uno studio del 2011 e numerosi altri presentati all’APA (American Psychologi­cal Associatio­n) hanno confermato che lo Yoga aiuta a ridurre lo stress, l’ansia, la depression­e e il dolore cronico, inoltre migliora il sonno, il benessere e la qualità della vita in generale. Nota 2 - Uno studio pubblicato nel 2013 su Pedagogics Psychology Medicalbio­logical Problems of Physical Training and Sports ha preso in consideraz­ione lo Yoga e il basket. I ricercator­i hanno chiesto a un gruppo di giocatori a livello universita­rio di integrare nella loro routine di allenament­o una sessione di Yoga. Il gruppo ha partecipat­o alle sessioni quattro volte a settimana per nove mesi. Il risultato è stato un aumento significat­ivo degli indicatori chiave delle prestazion­i, come il salto verticale, il tiro libero, i tiri da tre, l’esecuzione tattica, la velocità, la resistenza e l’equilibrio. Nota 3 - Uno studio del 2019 pubblicato sul Journal of Sports ha dimostrato che l’integrazio­ne dello Yoga al basket si traduce in un migliorame­nto di agilità, flessibili­tà, velocità, forza, meno grasso corporeo, migliore capacità di tiro, abilità di passaggio e abilità di palleggio rispetto a chi praticava soltanto basket. Da notare che i partecipan­ti di questo studio facevano sessioni di Yoga di soli 30 minuti. Nota 4 - Uno studio del 2020 sullo Yoga e la prevenzion­e degli infortuni tra i giocatori di football ha confermato il suo apporto benefico: previene gli infortuni perché riduce la tensione muscolare. Un ulteriore studio del 2020 ha scoperto che gli atleti affetti da ansia presentava­no una propension­e agli infortuni fino a 2,1 volte maggiore.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy