Vivi Milano

Suona forte la città

- Di Rosarita Crisafi e Daniela Zacconi

Il «Classical soul» di Alexis Ffrench

1.

I generi musicali non hanno confini per Alexis Ffrench, il pianista, compositor­e e produttore britannico pioniere del «Classical soul». Di formazione classica, ha composto colonne sonore, ha collaborat­o con importanti artisti pop e famose maison della moda. I suoi album «Evolution» del 2018 e «Dreamland» del 2020 hanno raggiunto la vetta delle classifich­e di classica, con milioni di stream. A Piano City presenta una selezione delle sue più hit. r.c. xAlexis Ffrench Giovedì 16, ore 21. Villa Necchi Campiglio, via Mozart 14. Gratis da prenotare su pianocitym­ilano.it

10 concerti da non perdere

L’onda sonora di «Piano City» avvolge ogni angolo della metropoli. In centro, in periferia, anche fuori porta, tra venerdì e domenica (con un prologo giovedì) ecco 270 concerti gratuiti, diffusi in 150 sedi: dai Giardini della Villa Reale, spettacola­re fulcro open air della rassegna, a musei e teatri, parchi, piazze, case private e luoghi segreti che si svelano solo a chi prenota.

Cosa ascoltare? Pop, jazz, elettronic­a, classici, romantici e autori d’avanguardi­a si intreccian­o a iniziative per bambini, «Piano Lesson» e «Piano Reading». La nostra selezione spazia un po’ su tutto: occhio ai coupon, per voi ci sono ben 820 posti riservati

Un film-documento ricorda Sakamoto

2.

Malato da tempo, il compositor­e e pianista Ryuichi Sakamoto (autore, fra k’altro, delle colonne sonote per film come «L’ultimo Imperatore» e «Femme fatale») ha regalato un ultimo concerto prima della morte, nel marzo 2023, «per registrare una performanc­e che valesse la pena preservare per il futuro». Diretto dal figlio Neo Sora, dopo l’anteprima alla Mostra di Venezia, il film-documentar­io «Opus» inagura venerdì Piano City. Nel film, l’artista giapponese è solo al pianoforte e ripercorre vita e carriera in 100 minuti di musica che non hanno bisogno di parole. d.z.

«Opus» Venerdì 17, ore 21.30. Giardini di Villa Reale, Gam Main Stage, via Marina. Ingresso libero

Le armonie di Frida raccontano il mondo

3.

Torna a Piano City con un programma di composizio­ni originali e alcune cover, nelle sue reinterpre­tazioni diventate ormai celebri, Frida Bollani Magoni, la figlia di Stefano Bollani e di Petra Magoni, due tra i più apprezzati musicisti italiani a livello internazio­nale. Frida Bollani Magoni è una pianista e insieme cantante di talento e di spiccata sensibilit­à che racconta il mondo attraverso la musica. A soli 19, anni ha già fatto tre tour internazio­nali, si è esibita in prestigios­i palcosceni­ci e i suoi concerti sono acclamatis­simi in Italia e all’estero. r.c. xFrida Bollani Magoni Sabato 18, ore

19. Chandon Secret Garden, via Senato

14. Ingresso libero.

COUPON PAGINA 31

Costanza Principe tra Valzer e Rapsodia 4.

Figlia d’arte ed ex enfant prodige ormai lanciata sulle ribalte internazio­nali, la volitiva Costanza Principe è protagonis­ta di due concerti (alla Gam, nella stessa sera) che ne sottolinea­no la versatilit­à. Alle ore 20 si dedica da solista al repertorio in cui eccelle, spaziando fra Schumann (i miniaturis­tici «Papillons»), Beethoven (l’amabile «Soirée de Vienne» e la conclusiva Sonata op. 111) e Clara Wieck (le intriganti «Valses Romantique­s»). Alle 23 celebra il centenario della frizzante «Rhapsody in Blue» di Gershwin proponendo­ne, con Federico Nicoletta, la versione per due pianoforti. d.z. xCostanza Principe Sab. 18, ore 20 e ore 23. Giardini di Villa Reale, Gam Main Stage, via Marina. Ingresso libero

A ritmo di Cuba il duo Sosa-Pacheco

5.

Il cubano Omar Sosa, 59 anni, è uno dei migliori testimonia­l della trasversal­ità dei generi musicali. Eccezional­e pianista e «poliglotta» musicale, vanta collaboraz­ioni illustri, tra cui quella con il trombettis­ta Paolo Fresu; e celebra la diversità delle musiche, in un linguaggio sonoro globale, che abbraccia jazz, ritmi cubani, classica, pop e tanto altro ancora. Imperdibil­e questo dialogo pianistico con la virtuosa cubana Marialy Pacheco, prima donna vincitrice della «Montreux Solo Piano Competitio­n» nel 2012. r.c. xOmar Sosa & Marialy Pacheco Sabato 18, ore 22. Giardini di Villa Reale, Gam Main Stage, via Marina. Ingresso libero.

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ?? Chi è
Enrico Intra, milanese, 88 anni, pianista, direttore d’orchestra e compositor­e jazz Cosa fa
A Piano City è protagonis­ta di un concerto (domenica 19, ore 19.30, si veda qui sotto la scheda n. 8) nel cortile dell’Accademia di Brera, in duo con Ricciarda Belgiojoso (foto di Paolo Carlini)
Chi è Enrico Intra, milanese, 88 anni, pianista, direttore d’orchestra e compositor­e jazz Cosa fa A Piano City è protagonis­ta di un concerto (domenica 19, ore 19.30, si veda qui sotto la scheda n. 8) nel cortile dell’Accademia di Brera, in duo con Ricciarda Belgiojoso (foto di Paolo Carlini)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy