Vivi Milano

Servillo «stregato» da Puccini

- Di Daniela Zacconi

1.È un dandy raffinato il narratore del testo che lo scrittore napoletano Giuseppe Montesano ha scritto per Toni Servillo e che arriva ora al Teatro Strehler, dopo aver debuttato al Festival Puccini di Torre del Lago nel 2021. È un intellettu­ale che nutre più di un preconcett­o verso lo «zuccheroso» e popolare Puccini. Almeno fino a quando non si innamora di una giovane donna che adora il Lucchese. Per convincerl­o dell’errore la colta ragazza lo induce ad assistere a una carrellata di arie e duetti celeberrim­i (da «La Bohème», «Tosca», «Madama Butterfly» e «Manon Lescaut») fino a scardinarn­e l’iniziale ritrosia e fargli ammettere che quella è musica che tocca corde intime e insieme universali, musica di innegabile bellezza e intensità, «scritta per lui». Sostenuta dalla bacchetta esperta e sensibile di Gianna Fratta (cui è affidata la direzione musicale del lavoro fin dal suo esordio e che in questa occasione sale sul podio della Sinfonica di Milano per accompagna­re il soprano Maria Tomassi e il tenore Max Jota), l’interpreta­zione di Servillo si snoda sorniona e avvolgente fra riflession­i, citazioni, rimandi teatrali, musicali, letterari. È un viaggio che tratteggia una conversion­e che nasce dall’ascolto: dalla disistima un po’ supponente nei confronti della musica di Puccini (non raramente giudicata «semplice» perché di immediata presa, ma in realtà tutt’altro che facile) alla rivalutazi­one di uno dei compositor­i italiani d’opera più amati ed eseguiti al mondo. Un modo stuzzicant­e, nell’anno in cui se ne ricordano i 100 anni dalla morte, per omaggiarne il modernissi­mo talento. xPuccini, Puccini, che cosa vuoi da me? Piccolo Teatro Strehler. L. go Greppi. Tel. 02.21.12.61.16 Quando Da merc. 22 a dom. 26, ore 20.30 (giov. e sab. ore 19.30; venerdì riposo; dom. ore 16) Prezzi 40/32 euro

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy