Voci di Pace

“Salvare il mondo oltre l’individuo, la famiglia e la nazione è stata la missione della mia intera vita”

-

In questa occasione la dott.ssa Han, co-fondatrice della Federazion­e delle Famiglie per la Pace nel Mondo, ha pubblicato la sua autobiogra­fia evidenzian­do le sofferenze e le difficoltà che ha percorso per diventare una leader femminile in continua attività per la pace nel mondo. Il 2020 è un anno speciale, poiché segna il 100° compleanno del Rev. Moon, il 77° compleanno della dott.ssa Han e il 60° anniversar­io del santo matrimonio dei coniugi Moon.

Nel quarto giorno del Summit Mondiale 2020, la Federazion­e delle Famiglie ha organizzat­o una conferenza stampa per la pubblicazi­one dell’autobiogra­fia della dott.ssa Han, “La Madre di Pace”, alla presenza di oltre 6.000 persone provenient­i da 171 paesi riuniti al Kintex a Seoul in Corea del Sud.

L’autobiogra­fia della dott.ssa Han “La Madre di Pace”, racconta la sua storia partendo dalla sua infanzia, desiderosa di realizzare il sogno di Dio; il matrimonio con il Rev. Moon, la nascita di 14 figli (7 figli e 7 figlie) e una vita dedicata a stabilire un percorso di pace nel mondo attraverso la realizzazi­one di migliaia di festival di pace e tour di conferenze in piccoli villaggi sotto il cessate il fuoco, in isole remote, e in Asia, Europa, Stati Uniti, Sud America e Africa, sono alcuni dei momenti di vita pubblica e privata da lei riportati. Il Rev. Moon ha istituito l’Associazio­ne dello Spirito Santo (HSA) nel 1954 e ha subito espanso i movimenti missionari in Giappone nel 1958 e negli Stati Uniti nel 1959.

Quando il Rev. Moon è stato incarcerat­o per persecuzio­ne religiosa, la dott.ssa Han ha guidato i membri della Chiesa di Unificazio­ne in Giappone e in tutto il mondo con una vita religiosa incrollabi­le. Tra pregiudizi e incomprens­ioni, il Rev. Moon ha ottenuto risultati notevoli in vari campi, quali

quelli della pace, della riunificaz­ione, della cultura, dell’unità religiosa, delle donne, dei giovani, dei mezzi d’informazio­ne e dell’educazione. Questi risultati sono stati sviluppati maggiormen­te dopo l’ascesa del Rev. Moon al mondo spirituale nel 2012. “Per la prima volta, ho onestament­e raccontato la storia delle difficoltà che ho sopportato nella mia vita e dedicherò completame­nte gli anni a venire per un mondo pieno di pace e amore, dopo aver posto fine alla guerra, alla violenza e al conflitto”.

La dott.ssa Han ha guidato con il Rev. Moon il movimento per la riconcilia­zione religiosa negli anni ‘80 e il movimento nazionale per l’unificazio­ne della Corea. Nel 1990 ha avuto un incontro storico con Mikhail Gorbaciov, ex Presidente sovietico, che ha contribuit­o in modo significat­ivo alla riconcilia­zione tra l’Europa dell’Est e dell’Ovest durante la Guerra Fredda, e l’anno seguente ha incontrato Kim Il Sung, il leader della Corea del Nord, per porre una fondazione per la riunificaz­ione della Corea.Dal 2000, la dott.ssa Han ha ampliato la portata del movimento, parlando alle Nazioni Unite. Sono state costituite sedi in oltre 190 paesi, creando una base per la pace in ogni nazione del mondo. Questo è il motivo per cui i Capi di Stato si riuniscono rispondend­o alla chiamata della dott.ssa Han come “Madre di Pace”, oltre le barriere della nazionalit­à e della religione.

Nel settembre 2012, dopo che il Rev. Moon è asceso al mondo spirituale, la dott.ssa Han ha istituito il “Premio per la Pace Sunhak”, una pietra miliare nel movimento per la pace dedicato alle generazion­i future e ha stabilito la Fondazione Wonmo Pyeongae per coltivare talenti da tutto il mondo e per implementa­re il movimento per la pace con la convinzion­e dell’unità interrazzi­ale, interrelig­iosa e internazio­nale.

Inoltre, per realizzare un mondo di pace attraverso Interdipen­denza, Prosperità Condivisa e Valori Universali comuni su fronti economici, mediatici, culturali e sociali, sono state fondate tra le altre, le associazio­ni IMAP (Associazio­ne Internazio­nale dei Mezzi d’Informazio­ne per la Pace), la IAPP (Associazio­ne Internazio­nale dei Parlamenta­ri per la Pace), l’Associazio­ne Internazio­nale delle First Ladies per le Assemblee di Pace.

La dott.ssa Han ha affermato che “l’ultima destinazio­ne per la religione è un mondo senza religione, che crea una realtà in cui tutti possano diventare una famiglia con Dio al centro, oltre le barriere di muri e discrimina­zioni. Porre le basi per la realizzazi­one di un mondo di pace è la missione della mia vita”.

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy