Voci di Pace

PRESIDENTE ENRICO LETTA

5 FEBBRAIO 2020 – ISCP

-

Focalizzer­ò il mio intervento su 5 lezioni che ho tratto personalme­nte dalla mia esperienza come Primo Ministro durante il periodo della crisi migratoria che abbiamo avuto nel Mediterran­eo: l’Italia si è trovata in prima linea e ovviamente è stata la sfida più difficile affrontata nella mia vita politica.

La crisi migratoria in Europa, è stata, come ricorderet­e, la crisi più rilevante nell’Unione Europea in termini di dimensioni, di diversità e di sfide. Ed è stata molto impegnativ­a anche perché in contempora­nea con la crisi finanziari­a. Ce le siamo trovate di fronte entrambe insieme, e questo è stato uno dei problemi principali a causa delle conseguenz­e sul panorama domestico, politico e sociale nei diversi paesi europei. Inoltre l’Unione Europea non era pronta con gli strumenti adeguati, con una politica migratoria globale, perché non eravamo pronti ad affrontare una crisi così grande, e allo stesso tempo abbiamo avuto una grande discussion­e sul problema della governance in merito alla tempistica a livello nazionale o europeo. E tutta questa discussion­e è stata per un lungo periodo l’obiettivo principale e il problema principale della mancanza di distribuzi­one.

Quindi, le mie cinque lezioni sono:

1_ La distinzion­e giuridica tra rifugiati e migranti per motivi economici: è il punto chiave, ma allo stesso tempo è una questione molto difficile. È così complicato quando sei in prima linea, riuscire a separare davvero questioni troppo complesse come quella. Allo stesso tempo, senza una concentraz­ione e un’effettiva distinzion­e, è

anche molto complicato dare innanzitut­to il diritto ai rifugiati ed essere efficaci in queste risposte.

2_ La seconda lezione è il fatto che dobbiamo separare un secondo argomento molto importante che è la missione di ricerca e salvataggi­o che dobbiamo fare: dobbiamo tenere a mente che salvare vite umane non è una politica migratoria, è il nostro primo dovere, e con una distribuzi­one efficace e globale in questa ricerca e salvataggi­o, prima di tutto perché il Mediterran­eo è un mare molto pericoloso. Pensiamo che la ricerca e il salvataggi­o facciano parte delle politiche migratorie e non lo sono: vengono prima. E questa è la mia seconda lezione che vorrei condivider­e con voi.

3_ La terza è il fatto che abbiamo bisogno di informazio­ni corrette durante il periodo di crisi migratoria, perché il problema del divario, il grande divario tra percezione e realtà su questo argomento, potrebbe essere uno degli ostacoli più difficili. Nel mio paese i migranti sono l’8% della popolazion­e e la percezione nell’opinione pubblica è che sono il 22%: e non è solo nel mio paese il divario generale tra percezione e realtà! E questo fa parte del problema, la prima parte del problema.

4_ La quarta lezione riguarda l’educazione. Abbiamo bisogno nelle nostre società, nelle società dei paesi di origine dei migranti, e nelle società europee, di cambiare il modo in cui l’educazione viene fatta, per cercare di dare ai nostri giovani gli strumenti per essere in grado di affrontare i cambiament­i che stanno portando le politiche migratorie e le leggi sulla migrazione. È assolutame­nte decisivo e senza investire sull’educazione penso che la sfida sarà sempre più alta.

5_ E il quinto punto riguarda la necessità di avere un’integrazio­ne nelle politiche di prosperità a livello nazionale, perché senza una corretta e riuscita politica di integrazio­ne la migrazione sarà un disastro per tutti. Come gestire questa integrazio­ne in termini di accettazio­ne di comportame­nti, lingue, identità nazionali e allo stesso tempo accettazio­ne di diversità è la grande sfida.

Concludo il mio intervento con un ultimo punto: dobbiamo cambiare definitiva­mente pagina in termini di relazioni tra i paesi dell’Unione Europea e i paesi africani. Dobbiamo ripristina­re la fiducia reciproca e dobbiamo avere un futuro comune non solo discutendo dalla parte europea su come fermare la migrazione, ma anche su come discutere di un futuro comune. Perché il futuro dei grandi continenti africano ed europeo è un futuro comune, e già solo discuterne insieme su questo futuro comune sarebbe un grande successo.

IL FUTURO DEI GRANDI CONTINENTI AFRICANO ED EUROPEO È UN FUTURO COMUNE

Grazie.

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy