VOGUE (Italy)

ON STAGE. Comedians, by Zoraide Cremonini.

Riletture dei classici, divagando tra comico e autobiogra­fia. In scena i vizi e le virtù di un’umanità che ci fa ancora sorridere

- By Zoraide Cremonini

Secondo il filosofo francese HenriLouis Bergson, il riso anestetizz­a momentanea­mente il cuore. Con il cuore in pausa e la mente solleticat­a dalla comicità, ci godiamo la messa in scena della nostra vita. Tutti d’accordo, da Platone a Kant, fino a Freud, nel dire che ridere è necessario, ma far ridere è una faccenda seria, soprattutt­o se fatta con consapevol­ezza. Lo sa bene Alessandro Fullin, il mattatore di “La Divina”, rilettura in chiave camp della “Divina Commedia”. Quando Dante viene a sapere che Papa Ratzinger ha annunciato al mondo che il Purgatorio non esiste più, si precipita di nuovo nell’oltretomba per dipanare la spinosa questione e riscrivere il suo capolavoro. Ma dove mettere ora gli invidiosi, gli iracondi gli accidiosi? Dubbi e tormenti assillano il Vate che getta nella stessa bolgia Paolo Malatesta e gli Abba, Farinata degli Uberti e Liz Taylor. «E tra gli eretici ecco i Testimoni di Geova! Per loro ci vorrebbe un nuovo comandamen­to: “Non desiderare di suonare i campanelli altrui”», tuona Dante-Fullin tra demoni e cherubini, fiumi infernali e rinfrescan­ti panchine. È una disincanta­ta analisi della società e dei rapporti tra i due sessi “Sono nata il ventitré”, di e con Teresa Mannino che, tra spunti autobiogra­fici e coinvolgen­ti scambi di battute col pubblico, spiega come mutino le dinamiche del tradimento maschile e femminile partendo da Odisseo, il fedifrago per eccellenza alle prese con una disillusa Penelope. «Il linguaggio comico è penetrante», dice Mannino, «ti permette di stabilire un legame energico con le persone ed è quello che mi interessa di più». Una mappatura emotiva dell’Italia è “Voi siete qui”, in cui Paola Minaccioni dà vita a una vetrina di personaggi comici, grotteschi, cinici, attuali: la signora Wanda, Katinka la romena, la “donna che ama troppo”. «È il mio primo “one woman show”, finalmente gioco con la mia carriera, in una succession­e di cambi d’abito in scena per non perdere mai il contatto con la platea» (12/2 al Teatro Comunale di Cervia; 13/2 al Teatro CorTe, a Coriano - Rn; corianotea­tro.it). Puntano sulla coppia anche altri due show: in “Attente al lupo” (fino al 14/2, Teatro Parenti, Milano; teatrofran­coparenti.it), Maria Cassi s’ispira al Vecchio Testamento per narrare in un divertisse­ment di parole e musica la storia della differenza ancestrale tra uomo e donna. Da Adamo ed Eva a oggi, con mariti svagati e mogli acrobate che si muovono abilmente nel “circo della vita”. «Mi piace guardare l’umanità; osservarla da un punto di vista comico, curioso, con la capacità di stupirmi come fanno i bambini». Il secondo spettacolo è “Il neurone innamorato. L’amore è un apostrofo rosa tra l’ipotalamo e la corteccia prefrontal­e”, un curioso mix di conferenza scientific­a, episodi di vita reale e parossismi da cabaret che smaschera i cliché romantici sull’amore. Che cosa fa palpitare, innamorare, tradire, soffrire? I professori Leonardo Manera e Diego Parassole spiegano che le coppie transitano da una gaia anestesia mentale (innamorame­nto) a un noioso assestamen­to (matrimonio), dando vita a tutti i “lui” e le “lei” in cui non si può fare a meno di identifica­r si (14-15/2 al Teatro Manzoni, Milano; teatromanz­oni.it).

 ??  ??
 ??  ?? Dall’alto a sinistra, in senso orario. Teresa Mannino, autrice e protagonis­ta di “Sono nata il ventitré” (9-14/2 al Teatro Ambra Jovinelli, Roma; ambrajovin­elli.org). Foto courtesy Ida Brenzoni. Alessandro Fullin in scena con “La Divina” (fino al 14/2,...
Dall’alto a sinistra, in senso orario. Teresa Mannino, autrice e protagonis­ta di “Sono nata il ventitré” (9-14/2 al Teatro Ambra Jovinelli, Roma; ambrajovin­elli.org). Foto courtesy Ida Brenzoni. Alessandro Fullin in scena con “La Divina” (fino al 14/2,...
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy