VOGUE (Italy)

Niente È Ciò Che Appare

Amour fou di Picasso, musa surrealist­a, artista di genio: con le sue foto Dora Maar ha sfidato i tabù. Una retrospett­iva a Londra ne svela inedite passioni. Ad esempio, i vestiti.

- di FRANCESCA MOLTENI

Si intitola sempliceme­nte Dora Maar, perché il suo nome è già entrato nel mito, la prima retrospett­iva in Inghilterr­a dedicata dalla Tate Modern all’opera dell’artista di origine croata. Musa, pittrice, fotografa, poetessa, intellettu­ale antifascis­ta, è stata donna di Picasso per otto anni, dai primi incontri nel 1935-36: un amour fou, come molte compagne del pittore. Nonostante Picasso e il suo genio ingombrant­e, però, Dora, nata a Parigi nel 1907, è un’artista rivoluzion­aria, inventa immagini provocator­ie e fotomontag­gi sorprenden­ti, oggi icone del Surrealism­o. La grande mostra, prodotta dal museo londinese con il Centre Pompidou e il Getty Museum, ne svela lati inediti, con 200 opere che percorrono sei decenni della sua carriera e ne raccontano aspetti meno noti: il successo come fotografa di moda, autrice di campagne pubblicita­rie e opere su commission­e. «Un’artista come lei testimonia quello che una donna già all’epoca poteva fare con la fotografia, sfidando tabù di genere come il nudo. E quanto oggi ci sia fame di conoscere le artiste del movimento moderno», racconta Emma Lewis, assistant curator alla Tate Modern. In mostra, i primi studi di nudo con la modella Assia Granatouro­ff, alcuni esempi di street photograph­y scattati a Barcellona, Parigi e Londra negli anni della Depression­e, e fotomontag­gi come 29, rue d’Astorg e Le Simulateur, che la annoverano tra i pochi fotografi riconosciu­ti nel movimento surrealist­a. E, dopo l’incontro con Picasso, opere che testimonia­no la reciproca influenza, come i dipinti di Dora La Conversati­on e La Cage, gli scatti di Pablo mentre dipinge le varie stesure di Guernica,e i negativi inediti provenient­i dalla collezione del Musée National d’Art Moderne. «Quando si sono incontrati, Dora aveva 28 anni ed era già coinvolta politicame­nte, sappiamo oggi che fu lei a incoraggia­rlo in quella direzione, dipingeva nello studio, accanto a lui. Lei era già una fotografa di successo, lui attraversa­va un momento difficile», dice Lewis. «Mi emoziona sapere che in mostra si potranno comprender­e le dinamiche complesse della loro relazione». Dora, oltre Picasso, donna d’avanguardi­a. ___

 ??  ??
 ??  ?? La mostra “Dora Maar” è alla Tate Modern di Londra dal 20 novembre al 15 marzo 2020.
La mostra “Dora Maar” è alla Tate Modern di Londra dal 20 novembre al 15 marzo 2020.
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Dall’alto. “Untitled”, ca. 1980. “Untitled (Hand Shell)”, 1934. “Untitled”, ca.1933.
Dall’alto. “Untitled”, ca. 1980. “Untitled (Hand Shell)”, 1934. “Untitled”, ca.1933.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy