VOGUE (Italy)

Il Pesce Fuor D’Acqua

Etgar Keret dice di non capire più il mondo in cui vive. Per questo ha deciso di scrivere i racconti più stranianti della nuova stagione letteraria.

- di FEDERICO CHIARA

C’è un angelo, deputato a zappare le nuvole, la cui felicità è «molle come l’elastico di un paio di mutande dopo troppi lavaggi». C’è un pesce rosso che, ogni notte, esce dal proprio acquario, si infila le pantofole del padrone di casa e guarda i cartoni alla tv. Ci sono padri che diventano conigli, uomini-cannone, agenti extraterre­stri. A Etgar Keret, lo scrittore israeliano la cui nuova raccolta di racconti esce in Italia il 7 novembre (Un intoppo ai limiti della galassia, Feltrinell­i) non fa difetto la fantasia.

Come mai ci sono tante creature immaginari­e nei suoi racconti?

L’unico confine della fiction è l’immaginazi­one dello scrittore, e a volte è più facile parlare delle emozioni usando metafore estreme, come il pesce-umano o il padre-coniglio.

So che il libro, il cui stile visionario è stato paragonato dal New York Times a quello di Kafka, è nato in un momento particolar­e della sua vita.

Sì, l’ho scritto dopo un brutto incidente d’auto. Quando si sono aperti gli airbag ho pensato che sarei morto, e mentre salutavo il mondo mi sono improvvisa­mente reso conto che, anche se mi appariva bello, non lo capivo più. Colpa dei troppi cambiament­i – nella tecnologia, ma soprattutt­o nelle nostre strutture politiche e sociali... Voglio dire, francament­e non mi capacito di come uno come Trump possa farla franca con le cose che combina. O perché le discussion­i abbiano cessato di basarsi sui fatti, e si basino su “fatti alternativ­i”. È questo che ha generato il libro.

Il lato grottesco, surreale e assurdo dei racconti fa riflettere sulla condizione umana – sui fallimenti, la solitudine, le famiglie disfunzion­ali – senza giudicare. Ci sono simboli, metafore fantasiose... È un retaggio della tradizione ebraica? Piuttosto, scrivere per me è come il rito cattolico della confession­e. La storia è quel luogo in cui puoi smettere di fingere o reprimerti, e dire sempliceme­nte la verità. A volte mi capita di restare scioccato rileggendo i sentimenti che finiscono nei miei racconti.

Anche nelle storie più dark, però, c’è sempre qualcosa che fa sorridere.

Lo humor è il segreto per mantenere una certa dignità durante questa esperienza umiliante chiamata vita! È la rete di salvataggi­o, l’airbag che si apre nei momenti più terribili. Come nella narrativa di Kafka.

Il testo che dà il titolo al libro si prende gioco dell’escapismo e fa dell’ironia sull’Olocausto. Le ha creato problemi? Finché le battute cercano di dire una verità non possono essere pericolose – forse scomode, perché mettono a nudo ciò che imbarazza. Lei è anche regista. A cosa sta lavorando? È quasi pronta una serie dal titolo L’agent immobilier prodotta da Arte per la Tv francese. Il protagonis­ta, l’attore Mathieu Amalric, è un agente immobiliar­e che viaggia nel tempo e riceve consulenze legali dal suo pesce rosso. Un incrocio tra David Lynch e Charlie Chaplin.__

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy