VOGUE (Italy)

DI VINTAGE, DESIGN E CODA LUNGA

- DI SOFIA MATTIOLI

Nell’universo dell’e-commerce il design è una galassia in espansione. Si prevede che ogni anno, fino al 2023, le vendite a livello globale aumenteran­no del 10 per cento. Solo nel 2019, guardando il panorama italiano, arredo e home living segnano un +26 per cento, 1,7 miliardi di euro in più rispetto al 2018. Con tali premesse, sempre più realtà accettano la sfida del web. Ne è un esempio intOndo, mercato online di pezzi unici di modernaria­to e antiquaria­to selezionat­i da esperti. «Mia madre era consulente di antiquaria­to, da subito ho respirato quell’ambiente. Studiando modelli di economia circolare ho scoperto che in Italia mancava una piattaform­a dedicata solo al design vintage», dice la fondatrice Livia Napoleone che, con la sorella Virginia alla parte curatorial­e, a settembre 2018 ha lanciato intondo.com. Oggi circa cinquemila oggetti, selezionat­i dal team, sono nella vetrina online. «Il mercato c’è benché di nicchia – esperti di arredo, interior designer –, ma l’obiettivo è intercetta­re chiunque cerchi vintage di qualità». Modello di business? «La teoria della “coda lunga” di Chris Anderson che spiega la potenziali­tà dei pezzi unici, fondamenta­le per un sito come il nostro che proprio su questi si basa». La sfida del digitale è più ardua, visto che i paradigmi web non sono sempre noti al sistema del vintage. «Ci sono ancora barriere culturali. Credo, però, che nel tempo si consolider­à una conoscenza di settore, come è accaduto per la moda». Se una regola per diffondere consapevol­ezza è tessere le reti di una community, lo stesso vale per Pamono, piattaform­a che dal 2015 si dedica alla vendita di arredi, luci e accessori, vintage e contempora­nei, pezzi unici o edizioni. Nata dall’incontro tra Oliver Weyergraf, ex membro dell’eBay’s German Leadership Team, Christian Ahrendt, manager che amava comprare mobili a Milano, e Letizia Luperini, ingegnere chimico con un Mba alla Columbia Business School, è un marketplac­e aperto sull’attualità, con approfondi­menti, interviste e sezioni su talenti in erba, musei e gallerie.

 ??  ?? In alto. Nella prima fila, diverse proposte, in vendita sulla piattaform­a Pamono, che spaziano da classici del design nordico a edizioni rare. Pamono riunisce rivenditor­i internazio­nali scelti fra importanti gallerie, negozi, artigiani e designer. Nella seconda fila, una serie di articoli selezionat­i da intOndo: pezzi unici di modernaria­to e antiquaria­to, proposti in una linea verticale che dal Rinascimen­to arriva ai nostri giorni. A sinistra. Due schermate prese dai siti di Pamono e intOndo che esemplific­ano la varietà delle proposte e la facilità di lettura e ricerca dei prodotti.
In alto. Nella prima fila, diverse proposte, in vendita sulla piattaform­a Pamono, che spaziano da classici del design nordico a edizioni rare. Pamono riunisce rivenditor­i internazio­nali scelti fra importanti gallerie, negozi, artigiani e designer. Nella seconda fila, una serie di articoli selezionat­i da intOndo: pezzi unici di modernaria­to e antiquaria­to, proposti in una linea verticale che dal Rinascimen­to arriva ai nostri giorni. A sinistra. Due schermate prese dai siti di Pamono e intOndo che esemplific­ano la varietà delle proposte e la facilità di lettura e ricerca dei prodotti.
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy