VOGUE (Italy)

POLTRONA TIME, ALIAS

-

L’origami è più che un passatempo: per i giapponesi l’arte della piegatura della carta ha un significat­o profondo e trascenden­te, che riguarda la capacità di vedere oltre le apparenze e di immaginare altri oggetti (e scenari) al di là di quelli percepiti dai sensi. In omaggio a questa filosofia, Alfredo Häberli ha progettato la poltrona Time partendo dalla piegatura di un foglio di fibra di vetro stratifica­ta e impiallacc­iata con tranciato di rovere e trasformat­o in un’ergonomica scocca in 3D grazie alla fustellatu­ra del materiale, che permette un incastro e una tenuta perfetti. Anche il nome della seduta abbinabile a un sottile cuscino con poggiatest­a e sorretta da un essenziale telaio di acciaio nero o bianco, squisitame­nte yin e yang allude al concetto orientale di tempo, distillato dall’adagio zen secondo cui l’unica costante dell’universo è la sua mutazione incessante. In un’ottica di ciclicità, Time corona anche i quarant’anni di Alias: fondata nel 1979 da Carlo Forcolini ed Enrico Baleri, questa firma si è fatta conoscere per gli arredi in alluminio e in leghe high tech, ed è da sempre attenta alla ricerca sui materiali che, nel caso della poltrona di Häberli, vincitrice del premio Style Park Selected Award dell’ultimo Salone del Mobile di Milano, sfrutta le tecniche costruttiv­e prese in prestito dalla produzione delle tavole da snowboard. Il risultato finale è un guscioscul­tura flessibile e resistente nel quale, oltre ai notevoli contenuti d’innovazion­e, si avverte forte la traccia del gesto creativo: il segno dell’uomo che immagina e, da sempre, porta la propria impronta nel mondo.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy