VOGUE (Italy)

Il Testimone

Da oltre un quarto di secolo Loïc Prigent racconta riti e vezzi dei più importanti défilé internazio­nali: oggi, con la sua videoscrit­tura di qualità. Domani? Forse, con mini-video effimeri, ed eventi corali disponibil­i per tutti, ma su misura.

- Di Luca Marchetti

Nella cultura contempora­nea, la moda rappresent­a un fenomeno estetico globale del quale il prodotto occupa solo una piccola parte. In questo immaginari­o multi-sfaccettat­o, la comunicazi­one attraverso l’immagine in movimento svolge un ruolo sempre più cruciale. Il merito è di alcuni innovatori che hanno saputo trasformar­e il mestiere di giornalist­a di moda in una forma di videoscrit­tura capace di connettere cultura, brand e pubblico.

Uno di loro, forse il più rilevante a livello internazio­nale, è il documentar­ista parigino Loïc Prigent.

Crede che si debba parlare della videocomun­icazione di moda come un nuovo “genere” nella cultura contempora­nea?

Può essere interessan­te classifica­re i diversi tipi di produzione, dal più artistico al più giornalist­ico, passando per il documentar­io, i filmati delle sfilate, i video degli influencer in prima fila, fino al making of. Ma quel che trovo veramente stimolante e innovativo sono i mini-video di moda di TikTok e le Insta-stories che scompaiono in 24 ore. Dicono molto sulla natura della moda.

Un prodotto così effimero può avere un impatto sul mercato?

Sì, ma è difficile programmar­ne la portata, perché è cosa inedita. Occorre sapere cosa vuole il pubblico per scegliere la lingua e il mezzo giusto! Purtroppo i brand ancora non sanno bene chi guarda queste immagini e perché lo fa. Per esempio, quando io ho iniziato a pubblicare video su YouTube, ho scoperto un ritmo narrativo molto specifico per questo medium e ho visto che anche i video più lunghi, oltre quaranta minuti, erano seguiti da un pubblico vasto e fedele. E questo pubblico diverso le ha permesso di capire come orientarsi nei nuovi media? Assolutame­nte. Prendiamo l’esempio del mio video con il comico Just Riadh che commenta l’ultima sfilata di Dior Homme. Ha ricevuto oltre diecimila commenti, spesso entusiasti­ci. Ed è stato interessan­te constatare che le persone interessat­e a Riadh non guardano la Tv e non comprano riviste di moda. Insomma, se faccio un reportage televisivo o scrivo per un giornale, quel pubblico non ho nessuna possibilit­à di raggiunger­lo. Ma posso farlo via YouTube, sapendo che chi guarda e commenta è un potenziale acquirente, catturato da quel flusso di immagini e commenti che incarna la fascinazio­ne per il marchio. Non a caso, negli ultimi anni il fatturato del settore è decuplicat­o, poi moltiplica­to per dieci e poi ancora per dieci!

Durante la pandemia i brand hanno scelto di comunicare sempre di più con i video. Crede che la gente lo apprezzi?

Le maison producono molti film perché lo richiedono i social media. Pensano in termini di “formato” ancor prima di riflettere sullo storytelli­ng. È il modo di fruire ogni specifico medium che determina il contenuto. Raramente chi lo realizza ha accesso alla “storia” dietro la collezione. Quella è immaginata da un team di designer che, per moltissime ragioni, non comunica con chi realizza le immagini... Diciamo che il brand, oggi, non funziona proprio come una tavola rotonda attorno alla

quale tutti discutono liberament­e. Questo dà risultati molto vari, a volte di grande successo, con ottimi spunti creativi, altre volte meno.

Come riesce, nei suoi documentar­i, a portare i curiosi “dentro” ai défilé?

Io cerco di farlo con l’effetto “piano-sequenza” per rendere tangibile lo stato d’animo febbrile della corsa alla sfilata: riprendo tutto dal momento in cui gli abiti arrivano sulla location fino all’uscita in passerella, senza interruzio­ni.

Se dovesse immaginare il pilot di una serie sulla moda di oggi, funestata dal lockdown, che cosa metterebbe in evidenza?

Farei qualcosa che parlasse alla molteplici­tà dei suoi consumator­i, ovvero raccontere­i il concetto di sfilata multi-dimensiona­le che ho visto nascere in alcuni show dell’autunno scorso, in primis quello di Louis Vuitton. Immagino un evento multi-canale che renda accessibil­e lo show simultanea­mente a tutti, ma in modo diverso. Ci sarebbe una sfilata vera, in location, con pochi ma significat­ivi invitati in presenza e una scenografi­a ibrida tra reale e digitale. La vedrei diffusa in streaming via web aumentata con contenuti virtuali, in tempo reale e – per gli spettatori Vip, alcuni in presenza, altri da remoto – un’ulteriore creazione digitale, magari a opera di un artista invitato. Naturalmen­te, i giovanissi­mi che seguirebbe­ro lo show sui social, potrebbero commentare in tempo reale accedendo anche a opzioni programmat­e ad hoc. Una sorta di evento corale, come un doppio ritratto della società globalizza­ta e della moda che verrà.

Sembra proprio un altro mondo da quando, nel 1995, ha cominciato a raccontare le sfilate.

In realtà la scena non è cambiata molto, a parte la presenza dei grandi gruppi del lusso. Restano, per esempio, le lotte di potere tra i nomi famosi e chi cerca di emergere. Come oggi, anche allora vedevo fenomeni di stile e schemi anacronist­ici che mi spingevano a difendere i designer emergenti. Seguivo ogni sfilata per il quotidiano francese Libération: ho calcolato di aver passato più o meno tre anni di vita alle fashion week! Scrivevo flash molto brevi e intanto raccogliev­o frasi ed espression­i tipiche degli addetti ai lavori, che sono finite nei miei libri. Ma questa è un’altra storia.

 ??  ??
 ??  ?? DALL’ALTO. Frame dai video: “Jacquemus: that show in the field! Feat. Lena Situations!” di Loïc Prigent, (Jacquemus P/E 21); “*Must see* Isabel Marant: son défilé fou! Feat. Lena Situations!” di Loïc Prigent (Isabel Marant P/E 21); “Olivier
Rousteing Explains Balmain! *Must see!*” di Loïc Prigent (Balmain Couture Autumn 2020). PAGINA ACCANTO. Loïc Prigent, al centro, con Hyacinthe Lapinn e Clement Duche, in una foto backstage di Julien Da Costa.
DALL’ALTO. Frame dai video: “Jacquemus: that show in the field! Feat. Lena Situations!” di Loïc Prigent, (Jacquemus P/E 21); “*Must see* Isabel Marant: son défilé fou! Feat. Lena Situations!” di Loïc Prigent (Isabel Marant P/E 21); “Olivier Rousteing Explains Balmain! *Must see!*” di Loïc Prigent (Balmain Couture Autumn 2020). PAGINA ACCANTO. Loïc Prigent, al centro, con Hyacinthe Lapinn e Clement Duche, in una foto backstage di Julien Da Costa.
 ??  ?? Oltre a numerosi documentar­i, Prigent ha prodotto libri di citazioni e modi di dire raccolti dietro le quinte della moda, tra cui
I Love to Hate Fashion: Real Quotes and Whispers Behind the Runway (Cernunnos,
2021) e Passe-moi le champagne, j’ai un chat dans la gorge (Points, 2020).
Oltre a numerosi documentar­i, Prigent ha prodotto libri di citazioni e modi di dire raccolti dietro le quinte della moda, tra cui I Love to Hate Fashion: Real Quotes and Whispers Behind the Runway (Cernunnos, 2021) e Passe-moi le champagne, j’ai un chat dans la gorge (Points, 2020).
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy