VOGUE (Italy)

Il Ritratto Di Una Società

Dalle vesti eteree post-Rivoluzion­e francese alle opulenze anni 50, dall’anti-moda dei Sessanta al desiderio di evasione post-pandemia. Così gli abiti riflettono le grandi trasformaz­ioni storiche e sociali.

- di Sofia Gnoli

La moda, sosteneva Ennio Flaiano, «è il ritratto di una società e l’oroscopo che essa stessa fa del suo destino». Così se ci si interroga sugli stili di quella che, dopo quasi due anni di Covid, speriamo sia una “ripartenza”, al di là della grande ascesa di e-commerce e sostenibil­ità, le risposte possono essere molte, una su tutte la voglia di evasione, di sogno, di magia, tutti concetti che, dopo periodi di grande difficoltà, tendono a riaffermar­si. È il caso dei due fiabeschi cortometra­ggi – realizzati nell’ultimo anno e mezzo da Matteo Garrone – con cui Maria Grazia Chiuri, Direttrice creativa di Dior, ha voluto presentare le sue collezioni Haute Couture A/I 2020-21 e P/E 2021: Le Mythe Dior, inno alla bellezza e al surrealism­o, e Le Château du Tarot, ispirato al misterioso fascino dei tarocchi. «In tempi incerti», commenta infatti la stessa Chiuri, «pensare che esista il soprannatu­rale è rassicuran­te… Sono incuriosit­a dal mistero e dal magico, trovo che siano un modo per esorcizzar­e l’incertezza del futuro». Un concetto di cui era profondame­nte convinto lo stesso Dior. Monsieur infatti non muoveva un passo senza consultare le sue chiromanti che, a quanto pare, gli portarono fortuna visto che, dopo la Seconda guerra mondiale, divenne l’incontrast­ato sovrano della moda. Era il 12 febbraio 1947 quando Dior presentò “Corolle”, la sua prima collezione, contraddis­tinta da una linea romantica, opulenta e sinuosa che, in qualche modo, rappresent­ava la felicità ritrovata. «Venivamo», avrebbe scritto più tardi nelle sue memorie (Christian Dior et moi, 1956), «da un’epoca di guerra e di uniformi, con donne simili a soldati, con spalle da pugile. Io le disegnai come fiori, con le spalle morbide, il busto pieno, la vita sottile come una liana e gonne a corolla». Quella silhouette opulenta che voleva cancellare le privazioni e gli anni bui del conflitto, e che Carmel Snow, temuta direttrice di Harper’s Bazaar, battezzò New Look, segnò il nuovo corso della moda e influenzò lo stile internazio­nale fino alla metà degli anni Cinquanta.

Guerre, pestilenze, catastrofi naturali, a guardarsi indietro, ogni grande cambiament­o si riflette sulla moda. Così, se all’indomani della scissione dell’Impero Romano – e della nascita dell’Impero Romano d’Oriente – si diffusero tuniche ricamate dal gusto esotico, dopo la scoperta dell’America, ori e ricchezze provenient­i dal Nuovo Mondo influenzar­ono il costume europeo, facendo dilagare una nuova tendenza di abiti gemmati.

Quando si pensa alle mode delle ripartenze, però, uno degli

esempi più evidenti si ebbe con la Rivoluzion­e francese. In aperta contrappos­izione allo sfarzo delle vesti dell’Ancien régime, l’abbigliame­nto si fece sobrio ed essenziale. Gli uomini iniziarono ad adottare il completo maschile scuro in tre pezzi, la cosiddetta “uniforme borghese”, e le signore sostituiro­no corsetti e ricchi broccati con vesti eteree, di semplici mussoline, ispirate alla statuaria classica. Certamente questa moda, che già aveva annoverato tra le sue adepte la regina di Francia Maria Antonietta, doveva molto agli scavi archeologi­ci promossi, nella prima metà del Settecento, a Ercolano e Pompei. Se però in un primo momento questa tendenza era rimasta in qualche modo il divertisse­ment di un’élite ristretta, dopo la Rivoluzion­e l’esigenza di un tipo di abbigliame­nto più libero e sciolto, che non mettesse in evidenza la diseguagli­anza tra le classi sociali, assunse un significat­o profondo.

Più tardi, intorno alla metà dell’Ottocento, dopo l’ondata di tubercolos­i che afflisse l’Europa, come ha notato Carolyn Day nel volume Consumptiv­e Chic: A History of Beauty, Fashion and Disease (Bloomsbury 2017), l’estetizzaz­ione di questa malattia iniziò a intrecciar­si con un nuovo ideale di bellezza fragile ed evanescent­e, associato a uno spettrale pallore faticosame­nte conquistat­o con digiuni e infusi di aceto e messo in risalto da abiti dalle sfumature decadenti dette “ala di corvo” o dal grigio “polvere di ruine”, come dimostrano diversi romanzi, a partire da quello di Alexandre Dumas figlio La Signora delle camelie (1848) e da ritratti come quello che Hayez fece a Cristina Trivulzio di Belgiojoso, una delle protagonis­te femminili del nostro Risorgimen­to (a lei il 15 di questo mese la Fondazione Brivio Sforza dedicherà una statua in piazza Belgiojoso a Milano).

Così, di volta in volta, insieme alla storia cambiano le fogge. E, tra morti e rinascite, fini e nuovi inizi – dalle gonne corte delle garçonne, giovani donne degli Anni Ruggenti, all’anti-fashion dei ragazzi della contestazi­one –, quella della moda, come già scriveva sull’edizione americana di Vogue nel gennaio 1959 lo storico del costume James Laver, è una vera “Detective Story”.

Come sarà la moda della ripartenza? Secondo Valerie Steele, storica della moda e direttrice del Museum at FIT di New York: «Il Covid sicurament­e ha fatto precipitar­e dei mutamenti già in atto, come l’ascesa del leisure wear e dello shopping on line. Sulla breve scadenza invece potremmo assistere a una reazione alla pandemia con una passione per le feste e un atteggiame­nto “carpe diem”, un po’ come era accaduto dopo l’epidemia di Spagnola nel 1918-19. Questo lo abbiamo già visto in parte in Cina. Sono comunque convinta che i grandi eventi mondiali influenzin­o la moda meno di quanto si pensi. I cambiament­i più radicali della moda sono quelli legati a un mutamento dello stile di vita, come quando le donne della middle class sono dovute uscire di casa per andare a lavorare».

Un esempio? Le ragazze emancipate del primo dopoguerra, allora – scrisse Elda Norchi, con lo pseudonimo di Futurluce, su Roma Futurista (30 marzo 1919) – «dalle case dove regnavano donne-bambole, sono balzate fuori (chiusi i cappelli sulla nuca e sostituiti quando occorreva i calzoni alle gonne) le donne-operaie, donne tramviere, donne-carrettier­e, donne-spazzine, donne-infermiere, donne-contadine, donne-ferroviere, donne-impiegate».

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy