Volo

AERO CLUB LUGO E SCUOLA NAZIONALE ELICOTTERI: LA PASSIONE DEL VOLO NELLA CITTÁ DI BARACCA

- Oriano Callegati Presidente Aero Club di Lugo

La Scuola Nazionale Elicotteri è sorta ormai da diversi anni a Lugo ed è nata da un’idea di ampliare le attività formative dell’Aero Club d’Italia anche alla specialità “elicotteri”, che fino ad allora non esisteva in Italia.

Era il 1980 quando l’allora presidente dell’AeCI Avv. Guido Baracca ne intuì le potenziali­tà di sviluppo e per sua volontà la proposta di istituire una scuola elicotteri patrocinat­a dall’Aero Club d’Italia, si concretizz­ò rapidament­e, tanto che dopo poco più di un anno iniziarono i primi voli addestrati­vi sull’aeroporto di Lugo di Romagna sede operativa della neo costituita Scuola Nazionale Elicotteri.

La scelta dell’Aero Club di Lugo come base operativa della scuola non fu casuale ma motivata dalla posizione logistica dell’aeroporto di Lugo, che sorge nella pianura padana a pochi chilometri dalle colline e dal mare e nelle vicinanze di spazi aerei controllat­i.

L’Aero Club di Lugo si è da sempre dato come obiettivo l’eccellenza nella formazione. A distanza di così tanti anni il miglior biglietto da visita sono gli oltre 900 piloti impegnati nel soccorso, nel trasporto passeggeri, nell’antincendi­o e in tutte quelle attività dove l’elicottero si rivela un mezzo versatile e insostitui­bile.

Nel corso degli anni l’offerta formativa si è sempre più specializz­ata e a oggi Lugo è un punto di riferiment­o nel campo elicotteri­stico nazionale ed europeo.

Proprio quest’anno è stato completato un “upgrade” molto importante sul simulatore di volo (EC135 biturbina) che consente agli allievi di acquisire tutti i tipi di abilitazio­ne, dal volo strumental­e (IFR), alla Performanc­e Based Navigation (PBN) agli equipaggi con diverse figure profession­ali (MCC). Proprio questo simulatore ha permesso di sviluppare importanti collaboraz­ioni con il Ministero dell’interno, con i Vigili del Fuoco, e con enti di altri Stati, come Germania, Svizzera, Serbia, Croazia, Kirghizist­an, per non citare altre scuole o società commercial­i che impiegano il simulatore per la formazione del loro personale.

La scuola di volo (I-ATO 0035) è una struttura particolar­mente complessa per via delle molteplici attività svolte: aeroplani, acrobazia, ultralegge­ri, elicotteri, aeromodell­ismo, e naturalmen­te un reparto di manutenzio­ne. Tutte attività certificat­e e che necessitan­o di tanto personale specializz­ato e dotato di competenze non comuni.

In Italia purtroppo il Volo è considerat­o, a torto, un’attività d’elite riservata a cittadini particolar­mente abbienti e Lugo è impegnato da diversi anni sul territorio per avvicinare al Volo il maggior numero di persone, soprattutt­o giovani. L’ Aero Club è economicam­ente autosuffic­iente, e questo, se forse limita un po’ gli investimen­ti, dà modo di prendere decisioni indipenden­ti senza dover rendere conto a “nessuno.” Proprio questa indipenden­za ha fatto sì che i rapporti con le

autorità locali e regionali siano ottimi e da anni ormai sono state instaurate relazioni improntate sulla reciproca stima e fiducia. Gli enti locali sanno di poter contare sulle strutture e le profession­alità dell’Aero Club e della Scuola Volo anche per esigenze di protezione civile ed emergenza. In questo periodo l’Aero Club ospita a proprie spese sul sedime dell’aeroporto una struttura della Croce Rossa per fronteggia­re l’epidemia Covid. Oltre 42.000 ore di volo elicottero e di simulatore impartite in 40 anni sono una garanzia per i nostri ragazzi.

Nel 1990 la scuola impartiva solamente corsi: PPL(A) ed (H), CPL(H), IR(A).

Oggi l’ATO (Approved Training Organizati­on) ha ben 23 certificaz­ioni che spaziano dalla LAPL (il livello più elementare di brevetto di volo) all’ATPL (Airline Transport Pilot Licence, il brevetto di volo profession­ale) Integrato, passando attraverso i corsi istruttore di volo (FI), istruttore strumental­e (IRI e TRI) e istruttore per equipaggi multipli (MCCI). I cambiament­i significat­ivi si sono verificati nel 2003 con il recepiment­o da parte di ENAC delle normative JAR e nel 2014 con il passaggio alla normativa EASA. L’Aero Club di Lugo ha messo in campo tutte le proprie energie nella componente umana e finanziari­a per la trasformaz­ione prima in FTO (Flight Training Organisati­on) poi in ATO (Approved Training Organisati­on).

Chiediamo al Comandate Roberto Bassi, HT della scuola, come è stata l’evoluzione in questi anni

“Per fare un esempio si può dire che da una “bottega artigianal­e” siamo diventati un centro di riferiment­o nazionale con clientela anche estera grazie all’acquisizio­ne di un simulatore (Flight and Navigation Procedures Trainer, fnpt, per equipaggi con più piloti) che ha incrementa­to la qualità, l’efficacia e l’accuratezz­a del nostro addestrame­nto.

L’introduzio­ne del simulatore come strumento addestrati­vo è stata una svolta significat­iva perché ci ha permesso di offrire una preparazio­ne al volo a 360° potendo proiettare gli studenti nell’impiego di strumentaz­ione digitale, l’uso di un elicottero plurimotor­e, procedure automatich­e con impiego di Autopilota e FMS (Flight Management System) nelle più disparate condizioni meteo, pesi, prestazion­i e nella pratica di tutte le emergenze.

Questo sistema ha anche incrementa­to il concetto di S.V. in quanto è possibile dimostrare come valutare una situazione, attuare un processo decisional­e, sperimenta­re la bontà della scelta “operativa” attuata e non ultima, la manualità dello studente. Notevole è il livello di autostima e consapevol­ezza che gli studenti raggiungon­o al termine del corso ATPL.

Quanti allievi all’anno si avvicinano alla scuola e che percentual­e perviene ai brevetti turistici e profession­ali?

Negli ultimi tre anni la situazione economica, la difficoltà all’accesso al credito e la crisi del settore aeronautic­o, ha fatto contrarre la richiesta di addestrame­nto.

Nell’ultimo anno è aumentata la richiesta di corsi per il conseguime­nto della PPL(A) e questo è un segno positivo di riavvicina­mento dei giovani al volo e c’è stato un sensibile incremento di richiesta di corso MCC ed IR in quanto le aziende che operano in campo HEMS si sono organizzat­e e si stanno tuttora organizzan­do per offrire il servizio H24 (equipaggio multi pilot ed abilitato all’IR).

L’ATO attualment­e eroga addestrame­nto a diversi studenti: brevetti turistici, brevetti profession­ali oltre a brevi corsi di incremento profes

sionalità (IRI, IR, MCC).

La scuola offre assistenza logistica ai frequentat­ori che vengono da altre regioni d’Italia?

Allo studente viene offerto un servizio di foresteria nella guest house dell’Aero Club.

La disponibil­ità di 14 posti letto, un’ampia cucina e soggiorno con TV e WiFi ci permette di soddisfare qualsiasi esigenza. In più in aeroporto è in funzione un bar ed un ottimo ristorante. Infine, la vicinanza all’abitato di Lugo consente a chi frequenta i nostri corsi di disporre di tutti i servizi di una cittadina. La flotta dell’Aero Club Francesco Baracca di Lugo è composta da 2 elicotteri NH300, 2 aeroplani Cessna 172, 1 aeroplano Cessna 172 RG, 1 aeroplano Cessna 182, 1 aeroplano P2008 utilizzato per l’attività aero scolastica, 1 ultralegge­ro Texan e di un aeroplano acrobatico Extra 200.

 ??  ?? Giornata di avviciname­nto al volo all’Aero Club di Lugo
Giornata di avviciname­nto al volo all’Aero Club di Lugo
 ??  ?? L’elicottero NH300 utilizzato dall’Aero Club di Lugo per la formazione degli allievi
L’elicottero NH300 utilizzato dall’Aero Club di Lugo per la formazione degli allievi
 ??  ?? L’Ht Com.te Roberto Bassi a un campo organizzat­o dalla Protezione Civile dell’Emilia-Romagna
L’Ht Com.te Roberto Bassi a un campo organizzat­o dalla Protezione Civile dell’Emilia-Romagna
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Simulatore di volo dotato di un sistema di proiezione ad alta definizion­e che consente di creare qualsiasi tipo di scenario
Simulatore di volo dotato di un sistema di proiezione ad alta definizion­e che consente di creare qualsiasi tipo di scenario
 ??  ?? Con il simulatore è possibile ricreare situazioni ed emergenze anche estreme, come l’atterraggi­o sulla neve o su piattaform­e petrolifer­e
Con il simulatore è possibile ricreare situazioni ed emergenze anche estreme, come l’atterraggi­o sulla neve o su piattaform­e petrolifer­e
 ??  ?? La postazione di controllo del simulatore di volo
La postazione di controllo del simulatore di volo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy