AERO CLUB COMO, LA PIÙ ANTICA ISTITUZIONE AL MONDO CONSACRATA AL VOLO IDRO
L’Aero Club Como è la più antica istituzione al mondo consacrata al volo idro (prestigio riconosciuto dal Guinness World Records TM). Nato nel 1930, per raccogliere l’eredità di una lunga ed autorevole storia aeronautica, iniziata sulle sponde del Lario già nel 1913, con l’arrivo di aviatori famosi nei mesi e negli anni a seguire, da Roland Garros a Italo Balbo. Nei lustri successivi iniziò a distinguersi come scuola e avamposto militare strategico, per assumere la dizione attuale “Aero Club Como”, ed aprirsi anche alla società civile, nel 1930. Dopo 90 anni di storia, di primati riconosciuti alla Scuola di Volo e all’istituzione, per un’ampia gamma di attività, legate non solo al territorio (molte sono le iniziative destinate alla salvaguardia del territorio e alla sicurezza, grazie all’affiancamento alla Protezione Civile), ma anche e soprattutto per gli intesi rapporti internazionali, Aero Club Como annovera una varietà di velivoli idro ed anfibi, che rendono un’esperienza assolutamente unica, suggestiva ed emozionante volare sul Lago di Como.
Le gare a Como
Non si menziona spesso che l’attività sportiva è coincisa
con la nascita del volo idro a Como, infatti proprio l’avvio dell’attività avvenne nel 1913 attraverso lo svolgimento di una gara, il “Gran Premio dei Laghi” che vide sfidarsi aviatori provenienti da tutta Europa in una gara poi vinta dal celebre Roland Garros.
I rally aerei sono sempre stati parte dell’attività comasca, altre competizioni seguirono a partire dal 1922 e poi giungendo agli anni Settanta del secolo scorso, con i “Giri aerei dei sei laghi” del 1972, 1975 e 1976 fino al 1984.
I Rally aerei moderni
Nel 2013, per forte volontà del consiglio direttivo presieduto da Giorgio Porta, l’Aero Club Como si spese per riportare in vita le competizioni su idrovolanti, affrontando la materia con l’Aero Club d’Italia e con esso definendo gli standard regolamentari della competizione e nel 2014, esattamente trent’anni dopo l’ultima edizione, si disputò il primo “Giro aereo dei sei Laghi”, dell’era moderna.
Il lavoro a quattro mani con Aero Club d’Italia non si fermò, e dal 2015 la competizione poté fregiarsi del titolo di Campionato italiano di specialità, ripetendosi ininterrottamente fino al 2019, interrompendosi solo nel 2020 per le note vicende.
L’Aero Club Como è già al lavoro per l’edizione 2021, abbiamo parlato con Marco Di Pilato, delegato all’attività sportiva in seno all’associazione e storico organizzatore della competizione, a cui abbiamo chiesto qualche dettaglio sia su come si affronta l’organizzazione di questo evento, sia qualche curiosità sulla sua esperienza di concorrente.
“L’organizzazione di una competizione è una sorta di puzzle fatto di tanti piccoli pezzi, e tanta complessità richiede l’aiuto di moltissimi, dal nostro ente federale, ai nostri sponsor e naturalmente ai nostri soci volontari che, a tutti i livelli, si prodigano per il risultato finale; bello in questo senso l’interesse che la gara ha progressivamente ottenuto, arrivando a ospitare molti concorrenti provenienti sia da altri Aero Club italiani, sia dall’estero”.
“L’esperienza di concorrente è sempre speciale, e ricordo ogni partecipazione per qualche situazione complicata affrontata in ogni gara, arrivando ogni volta alla premiazione serale sperando di essere tra gli ultimi ad essere nominati (ride ndr) ma alla fine, grande divertimento sia in abitacolo che fuori in ogni edizione”.