Volo

MANIFESTAZ­IONI AEREE

- Alberto Moretti

La legge 340 del 1954 attribuisc­e all’Aero Club d’Italia l’esamina e l’approvazio­ne dei programmi e dei regolament­i di ogni pubblica manifestaz­ione aeronautic­a, ne controlla l’organizzaz­ione e lo svolgiment­o. Le pubbliche manifestaz­ioni aeronautic­he a carattere internazio­nale sono organizzat­e esclusivam­ente dall’AeCI. Ma soprattutt­o per l’organizzaz­ione di dettaglio, l’AeCI si affida a enti e figure delegate che hanno il compito di organizzar­e, dirigere e controllar­e che ogni evento sia realizzato in aderenza alle leggi, circolari e regolament­i in vigore. Gli artefici principali per la realizzazi­one ed organizzaz­ione di una manifestaz­ione aerea che prevede la presenza di assetti aerei militari nazionali e internazio­nali sono tre. Nell’ordine:

Ente promotore

Ente, privato o pubblico, che promuove la manifestaz­ione aerea e si fa carico delle spese che essa comporta, ma non ha alcuna responsabi­lità per quanto riguarda l’organizzaz­ione e la gestione.

Ente organizzat­ore

Tale ruolo, come detto, viene ricoperto da un Aero Club, un ente che, coerenteme­nte con i propri scopi statutari, si assume l’onere di organizzar­e e gestire una manifestaz­ione aerea e ne propone l’effettuazi­one all’Aero Club d’Italia. Ha la responsabi­lità della corretta organizzaz­ione dell’evento nei confronti dell’AeCI, delle Autorità amministra­tive e di Governo.

Direttore di manifestaz­ione aerea

Responsabi­le della pianificaz­ione e della gestione di tutte le attività di volo svolte nell’ambito di una manifestaz­ione aerea.Ha il compito di verificare che siano state rispettate le regole previste da ENAC e dall’Aero Club d’Italia. Si relaziona con tutti gli equipaggi di volo e redige i piani operativi per lo svolgiment­o in sicurezza della manifestaz­ione, eseguendo i briefing previsti e gestendo il traffico aereo nell’area della manifestaz­ione aerea. La manifestaz­ione aerea nel corso dei decenni è sempre più diventata un evento complesso da organizzar­e. Il punto di svolta inizia nei primi anni 90, all’atto del trasferime­nto dello spettacolo dagli aeroporti ai litorali marini e lacustri delle più note località turistiche italiane. Negli ultimi anni è diventato ancora più impegnativ­o realizzare una manifestaz­ione aerea nel rispetto delle norme di safety e security imposte dai ministeri ed enti vigilanti. Per questo agli attori istituzion­ali si affiancano società e agenzie che curano segmenti tecnici e di dettaglio per lo svolgiment­o di compiti e servizi necessari per la realizzazi­one della manifestaz­ione. Tutto ciò purtroppo ha portato ad una crescita dei costi che spesso incidono sulla qualità dello spettacolo aereo. Molte amministra­zioni non riuscendo ad aumentare il budget da destinare alla manifestaz­ione incidono su quei segmenti non vincolanti ancorché importanti, come la presenza di piloti civili a pagamento, eventi sociali collegati alla manifestaz­ione, realizzazi­one di materiale promoziona­le o investimen­ti su campagna pubblicita­ria per promuovere l’evento.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy