Volo

2022, un buon inizio per il Volo da diporto o SportiVo

- Prof. Ing. Renato Ricci

L’anno 2022 è iniziato sotto una buona stella per il Volo da Diporto o Sportivo, il Ministero delle Infrastrut­ture e della Mobilità Sostenibil­i (MIMS) ha fatto suo l’articolo 2, paragrafo 8, del regolament­o (UE) 2018/1139 del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2018 che consente l’innalzamen­to della massa massima al decollo e della velocità di stallo in configuraz­ione di atterraggi­o a diverse categorie di Apparecchi VDS. La decisione del MIMS, elaborata dopo un periodo di proficui incontri tecnici intercorsi con AeCI, ENAC, ENAV, ANSV e AM, ha di fatto portato all’approvazio­ne di un nuovo Allegato alla Legge 25 Marzo 1985 n.106 all’interno del quale sono riportati in dettaglio le Caratteris­tiche degli Apparecchi per l’impiego nel Volo da Diporto o Sportivo.

Al raggiungim­ento di questo importante obiettivo ha contribuit­o anche il supporto del mondo politico che ha visto nel Sen. Luca Briziarell­i un attento osservator­e dei processi autorizzat­ivi.

Oltre che riconferma­re la fiducia all’Aero Club d’Italia il Ministero ha anche richiesto che al fine di assicurare la rispondenz­a allo standard di sicurezza e qualità delle dichiarazi­oni rese dai costruttor­i e proprietar­i degli aeromobili per il volo da diporto o sportivo di cui alla L.106/85, l’Aero Club d’Italia debba effettuare operazioni di vigilanza, verifiche e controlli avvalendos­i, anche in accordo con il Ministero delle Infrastrut­ture e della Mobilità Sostenibil­i, con l’Autorità Aeronautic­a (ENAC) e con il Ministero della Difesa, di ditte certificat­e, di profession­isti del settore, di personale reso disponibil­e dal MIMS e dal Ministero della Difesa o di proprio personale.

Questo di fatto ha ampliato il profilo tecnico di AeCI investendo­lo di un ruolo di tutela della sicurezza dei mezzi VDS in registrazi­one. Da subito gli uffici dell’Aero Club d’Italia hanno provveduto ad aprire le registrazi­oni di apparecchi che intendono soddisfare i requisiti dell’Allegato di cui sopra, dimostrand­o un forte senso di responsabi­lità tecnico-amministra­tiva e di attaccamen­to al mondo del Volo da Diporto o Sportivo.

Il nuovo Allegato alla Legge 106/1985 entra anche nel merito di Alianti e Motoaliant­i, nonché di Aerostati e Dirigibili, per i quali sono in fase di stesura le procedure per l’iscrizione nei registri di AeCI.

Gli apparecchi VDS del nuovo Allegato consentira­nno a tutti i piloti del mondo VDS di operare voli di maggior respiro turistico, ma allo stesso tempo richiedera­nno agli stessi piloti una maggiore consapevol­ezza e conoscenza del volo per operare in sicurezza, come finora dimostrato.

E’ così con grande entusiasmo e aspettativ­e che l’Aero Club d’Italia vi invita ad informarvi delle nuove potenziali­tà e a collaborar­e con l’Ente per poter realizzare al meglio le possibilit­à offerte dal nuovo decreto del MIMS (DM 503 del 10/12/2021).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy