EUROPE AIR SPORTS
La Voce Dell’ Aviazione Sportiva E Ricreativa In Europa
Europe Air Sports (EAS) è la voce dell’aviazione sportiva e ricreativa in Europa.
Fondata nel 1988 come organizzazione senza scopo di lucro e dal 1994 affiliata alla Fédération Aéronautique Internationale (FAI), il nostro obiettivo è la promozione e la protezione a lungo termine dell’aviazione sportiva e ricreativa in Europa. In particolare, la nostra missione è quella di rappresentare gli interessi dei piloti e dei proprietari/operatori di aeromobili leggeri negli sviluppi normativi dell’aviazione civile. EAS sostiene l’esigenza di disporre di un ambiente normativo europeo proporzionato alla complessità ed alla natura delle operazioni di volo di ogni genere. Una quantità minima di regolamentazione per garantire la sicurezza del volo, l’accesso allo spazio aereo, la libera circolazione e un’organizzazione efficiente ed economica delle operazioni, sono di fondamentale importanza affinché gli sport aerei sopravvivano e prosperino. Lo sviluppo del quadro normativo europeo per l’aviazione civile dovrebbe consentire la continuazione di tutte le attività di volo attualmente possibili ai sensi delle legislazioni esistenti, nazionali ed Europea. Sono membri di Europe Air Sports gli Aero Club Nazionali e le Associazioni di sport aerei di 20 paesi, nonché le Organizzazioni di sport aerei Paneuropee. Aeroclub Nazionali: Austria, Belgio, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Croazia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Spagna, Slovenia, Svezia, Svizzera, Turchia, Regno Unito. Organizzazioni di sport aerei Paneuropee: Unione Europea di volo a vela (EGU), Unione Europea di deltaplano e parapendio (EHPU),Federazione Europea Ultraleggeri (EMF), Unione Europea di aeromodellismo (EMFU), Unione Europea di volo a motore (EPFU), Federazione Europea dei piloti PPL/IR Europa, Federazione Europea dei velivoli leggeri sperimentali e d’epoca (EFLEVA). Sono rappresentati gli interessi di circa 650.000 partecipanti attivi nell’aviazione sportiva e ricreativa. Il Presidente e il Consiglio- volontari non remunerati che sono eletti democraticamente dai nostri membri nell’Assemblea Generale annuale- forniscono la direzione, la strategia e la governance per l’associazione. Il Consiglio è responsabile della direzione politica generale e affronta le questioni normative attuali e future con rilevanza per la comunità dell’aviazione sportiva e ricreativa. Il Segretario Generale supporta il Consiglio nella gestione quotidiana dell’Associazione. Un Program Manager professionista coordina l’input tecnico a livello dell’Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) e di Eurocontrol o dell’iniziativa EU Single EuropeanSky. Un consulente professionale dell’UE organizza un dialogo continuo con la Commissione europea – Direzione Generale Trasporti, il Consiglio (Stati membri dell’UE) e il Parlamento europeo. Inoltre, numerosi tecnici volontari rappresentano l’organizzazione in argomenti specifici come le licenze di pilotaggio, l’aeronavigabilità, le operazioni, i requisiti delle attrezzature aeronautiche e l’accesso allo spazio aereo, solo per citarne alcuni. Un consiglio, i cui membri sono eletti democraticamente dai membri, e un segretario generale, gestiscono l’EAS. I membri consultivi possono partecipare alle riunioni del Consiglio (senza diritto di voto). Al Consiglio fanno capo un Program Manager, i coordinatori dei gruppi di lavoro e gli ufficiali tecnici. Il Presidente e il Consiglio attualmente sono composti da: Presidente Andrea Anesini, Italia;
Vicepresidente senior Rudolf Schuegraf, Germania; Tesoriere, Manfred Kunschitz, Austria; Vicepresidente Jean-Pierre Delmas, Francia; Vicepresidente, René Heise, Germania; Vicepresidente, Patrick Pauwels, Belgio; Vicepresidente Michel Rocca, Francia; Vicepresidente Julian Scarfe, Regno Unito; Vicepresidente Rietek van Luijt, Paesi Bassi. Sono inoltre membri non Consiglieri dell’organizzazione: Segretario Generale Pierre Leonard, Belgio; Responsabile del programma Nils Rostedt, Finlandia; Consigliere per le politiche dell’UE Timo Schubert, Germania; Redattrice della newsletter Diana King, Regno Unito. Partecipano infine all’Assemblea Generale annuale, ma senza diritto di voto: Presidente Onorario Capt Wolfgang Weinreich, Germania; Presidente Onorario Sir John Allison, Regno Unito; Presidente Onorario David Roberts, Regno Unito.