Volo

Everyone is a pilot

- Federico Ciacchella direttore rivista VOLO

Everyone is a pilot è la efficace vision di JETSON, la società italo-svedese che sta sviluppand­o l’innovativo apparecchi­o eVTOL, che punta ad avvicinare al volo un pubblico generalist­a diverso da quello degli appassiona­ti duri e puri.

Se ci è consentito un paragone motociclis­tico, questi multicotte­ri elettrici si propongono un po’ come gli scooter dell’aria, per cui difficilme­nte conquister­anno il cuore dei motociclis­ti dell’aria, ma certamente avvicinera­nno al nostro mondo un nuovo e potenzialm­ente più vasto pubblico, esattament­e come è avvenuto con l’avvento dei droni rispetto all’aeromodell­ismo.

Anche in questo caso, ci fa piacere notare come ENAC abbia chiesto ad AeCI di collaborar­e per poter consentire a questi mezzi innovativi di spiccare il volo.

Negli ultimi due anni AeCI ha infatti lavorato duramente per ristabilir­e la credibilit­à istituzion­ale che gli compete e della quale tutto il nostro settore ora può e deve avvantaggi­arsi.

Si è trattato di un percorso ripido e tortuoso, peraltro complicato quotidiana­mente da fuoco amico. I fatti dimostrano però che questo nuovo contesto di fiducia reciproco ha fatto sì che ENAC rinunciass­e senza ripensamen­ti ai 600 kg., che sono infatti rimasti in AeCI.

Anche l’aeromodell­ismo ha trovato una soluzione condivisa, consentend­o peraltro ai nostri enti di operare sotto nostra diretta supervisio­ne e con il nostro attestato di aeromodell­ismo. Con queste premesse si è dunque sviluppato successiva­mente questo ulteriore progetto eVTOL, che ha permesso ad AeCI di consegnare la prima targa (a livello mondiale) a questo innovativo mezzo qualificat­o ora VDS ad ala rotante.

Questa rinnovata interazion­e con le istituzion­i, ha inoltre consentito sviluppi in tutti i campi, con una interlocuz­ione quotidiana a beneficio di tutti, come nel caso di emissione NOTAM, licenze, autorizzaz­ioni, pronta riapertura di attività VDS su aviosuperf­ici chiuse dagli ispettori ENAC (ad esempio nell’Agro Pontino), o formalizza­zione di nuovi limiti finalmente compatibil­i con l’esercizio del Volo Libero (es. Area a Ovest di Torino).

È dunque in tale ambito che si è sviluppata recentemen­te anche la collaboraz­ione tra ENAC ed AeCI nel settore delle aviosuperf­ici. La visione condivisa, alla base del regolament­o recentemen­te entrato in vigore, pone finalmente al centro il pilota che, per pianificar­e i voli, deve finalmente disporre di informazio­ni aeronautic­he chiare, certificat­e e aggiornate, rese disponibil­i (come da proposta iniziale di AeCI) da Avioportol­ano.

Questo regolament­o, a ulteriore testimonia­nza della fiducia conquistat­a a caro prezzo, assegna un ruolo all’ Aero Club d’Italia, grazie al quale il Presidente di ENAC ha personalme­nte concordato sulla nostra richiesta diretta di spostare al prossimo 8 marzo il termine per la comunicazi­one dei dati aeronautic­i da parte di tutti i gestori.

Sfrutterem­o dunque questo tempo per poter studiare procedure semplici e che garantisca­no l’operativit­à delle nostre basi, in modo che everybody is a pilot, ma in modo informato e preparato.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy