Volo

Campionato italiano di rally aereo Giro aereo dei Sei Laghi Trofeo Villa d’Este 2023

-

Il carattere internazio­nale della competizio­ne, con le nazioni rappresent­ate dai partecipan­ti, Italia, Polonia, Russia, Germania, Turchia, Svizzera, USA, Monte Carlo/Principato di Monaco), è stato il principale tratto distintivo che ha connotato l’edizione 2023. Un risultato inseguito e ambito, da Aero Club Como in lunghi mesi di preparazio­ne, dal Consiglio Direttivo, da tutti i Soci che hanno partecipat­o all’organizzaz­ione dell’evento, dai nuovi partners, tra tutti, l’Official Race Partner, Villa d’Este, che, in occasione dei recenti festeggiam­enti per il 150° anno di attività, ha consolidat­o la liaison con Aero Club Como, in virtù degli antichi legami tra le due eccellenze del territorio, risalenti al 1913, proprio in occasione della prima edizione del rally aereo, vinta in quell’anno da Roland Garros.

E ancora la manifestaz­ione è stata possibile grazie ad Autoluce, partner tecnico di Aero Club Como e Air BP, che sostiene la gara dal 2015, cui è dedicata l’AirBP Vintage Cup, il trofeo destinato agli equipaggi che decidono di concorrere a bordo di idrovolant­i appartenen­ti alla flotta storica.

Il record di iscrizioni, che prevedeva 18 equipaggi (36 partecipan­ti), è stato sfortunata­mente condiziona­to anche da una meteo non ottimale, che ha impedito agli equipaggi provenient­i con i proprio velivoli da sedi al di là delle Alpi, di raggiunger­e l’idroscalo di Como.

Sabato 16 settembre, ai nastri di partenza, si sono presentati 13 equipaggi, alcuni dotati di grande esperienza e tecnica, altri in gara per la prima volta, in un consueto mix di preparazio­ne, complicità, disciplina e fair play, che da sempre caratteriz­zano la competizio­ne sul Lario, giunta quest’anno alla sua nona edizione moderna (dal 2014).

Tre le donne in gara: Donatella Decise (Italia), Natalia Khludova (Russia), Tayra Su Locumçu (Turchia), quest’ultima ha indossato una tuta di volo realizzata appositame­nte per la gara dal famoso designer di F1 Novati.

La cronaca porta a sabato mattina, in un hangar affollato anche da appassiona­ti di memorabili­a, grazie ancora una volta all’iniziativa filatelica degli annulli postali, quest’anno dedicati al 110° anniversar­io dei primi voli in idrovolant­e a Como e al 150° compleanno di Villa d’Este, curati da Cesare Baj e seguiti in hangar da Poste Italiane Canturium

Club. Presente il Corpo Musicale di Rho, che ha offerto il Concerto dei Sei Laghi al termine della Gara.

Se le operazioni iniziali si sono potute svolgere regolarmen­te, le condizioni meteo hanno imposto ad organizzat­ori ed equipaggi un ritardo; il primo team ha potuto accendere i motori alle 12.00, dando il via alla gara 2023, seguito, dagli altri aerei, la cui partenza era distanziat­a di 2 minuti.

Emozionant­e, come già al suo ritorno nel 2022, il volo del Caproni CA100 idro del 1935, il più antico idrovolant­e al mondo in condizioni di volo e totalmente originale, con Carlo Novati al comando in coppia con lo statuniten­se Eric Meltzer, che hanno regalato agli appassiona­ti, ma anche ai molti spettatori presenti per l’occasione, un momento davvero speciale.

Due sono state le run di equipaggi, che ha visto impiegata l’intera flotta di Aero Club Como disponibil­e prendere il via, grazie anche al consueto e fondamenta­le aiuto di una squadra composta da volontari e staff dell’ Aero Club, alla presenza del Direttore di Gara Marco Sala, di rappresent­anti della Federazion­e al centro classifich­e (Aero Club d’Italia, Federico Cugnasca, Filippo Papale, Giovanna Saffo, Fulvio Salucci) ed ancora dei giudici di gara Vittorio Cucurnia, Gianfranco Leoncini, Liliana Vago.

Sul podio Marco Di Pilato e Fabio Parma, per la terza volta consecutiv­a (edizioni 2021, 2022 e 2023) primi in classifica; secondi classifica­ti lo svizzero Isidor Von Arx in coppia con il milanese Andrea Gambusera, terzi classifica­ti Giorgio Porta con Alberto Valloggia.

La classifica finale: 1 - Marco Di Pilato (ITA) – Fabio Parma (ITA) su Cessna 206 SE-MLE – Campioni italiani 2023 VM Rally Idro 2 – Isidor Von Arx (SUI) – Andrea Gambusera (ITA) su Cessna 305 I-EIAX 3 - Giorgio Porta (ITA) - Alberto Valloggia (ITA) su Cessna 206 SE-MLE 4 – Alessandro Ganci (ITA) – Michele Augello (ITA) su Cessna 172 I-PVLC 5 – Gianfrance­sco Pesce (ITA) – Gabriele Ferruzzi (ITA) su Cessna 172 I-GABU 6 - Edoardo Passani (ITA) - Emilio Pedrana (ITA) su Piper PA18 I-GEGE 7 – Giovanni Tagliabue (ITA) – Donatella Decise (ITA) su Cessna 172 I-GDRX 8 – Grzegorz Maczynski (POL) – Natalia Khludova (RUS) su Cessna 172 I-BISB 9 – Bruno Montecamoz­zo (ITA) – Ron Than (GER) su Cessna 172 I-BISB 10 – Michele Travierso (ITA) – Dario Cadoni (ITA) su Cessna 172 I-GDRX

11 - Enrico Guggiari (ITA) – Tayra Su Locumçu (TUR) su Cessna 305c I-EIAX 12 - Carlo Novati (ITA) – Eric Meltzer (USA) su Caproni Ca100 Idro I-ABOU 13 - Nicola Ruggiero (ITA) – Guerrino Cesarato (ITA) su Cessna 172 I-GABU

Vincitori dell’Air BP Vintage Isidor Von Arx (SUI) – Andrea Gambusera (ITA) su Cessna 305 I-EIAX

 ?? ??
 ?? ?? Primi classifica­ti
Primi classifica­ti
 ?? ?? Cessna 305 I-EIAX
Cessna 305 I-EIAX
 ?? ?? Terzi classifica­ti
Terzi classifica­ti
 ?? ??
 ?? ?? Secondi classifica­ti e vincitori dell’Air BP vintage
Secondi classifica­ti e vincitori dell’Air BP vintage
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ?? Il Trofeo Villa D’Este
Il Trofeo Villa D’Este

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy