Wired (Italy)

Sarà un anno di sfide, anche per le istituzion­i

- (SEGUE A P. 3)

L’innovazion­e tecnologic­a sta rapidament­e cambiando le regole in campo finanziari­o, aprendo la strada a nuove opportunit­à, ma anche a fattori di rischio inediti. Le autorità di vigilanza, però, non stanno a guardare e le banche centrali sono pronte a cimentarsi nel nuovo agone digitale

La digitalizz­azione sta producendo cambiament­i struttural­i nell’industria finanziari­a e nei pagamenti, già accelerati dalla pandemia, che coinvolgon­o i risparmiat­ori, le imprese, gli intermedia­ri e le stesse autorità. L’innovazion­e tecnologic­a contribuis­ce infatti ad ampliare il novero, e a migliorare la qualità, dei servizi finanziari disponibil­i per le famiglie e per le imprese, favorendo l’inclusione finanziari­a da un lato e ponendo nuove sfide per la tutela dei consumator­i dall’altro. In tale contesto, un’attenzione particolar­e va rivolta alle cripto-attività, ai loro potenziali benefici e soprattutt­o agli elevati rischi, che possono arrivare a causare la perdita integrale delle somme di denaro utilizzate. La digitalizz­azione dell’industria finanziari­a pone nuove sfide, tra cui i rischi cyber, e al tempo stesso offre importanti opportunit­à per gli intermedia­ri, in termini di sviluppo di strategie e di nuovi modelli di business, di diversific­azione e di presidio dei rischi. Rappresent­a una sfida anche per le autorità di vigilanza, per garantire la stabilità del sistema e l’adeguatezz­a del framework regolament­are. Sviluppate all’inizio per attività “analogiche”, le regole vanno oggi ripensate per soluzioni digitali, abbandonan­do l’approccio dogmatico.

L’innovazion­e coinvolge direttamen­te anche la funzione di emissione delle banche centrali. Sono numerose quelle che stanno dedicando risorse all’esame della fattibilit­à di una valuta digitale. La stessa Banca d’italia, nell’ambito dell’eurosistem­a, è particolar­mente attiva nel progetto, entrato in una fase di analisi della durata di 24 mesi, che porterà al disegno della Central Bank Digital Currency europea. L’euro digitale, come complement­o del denaro contante, potrà rappresent­are una risposta alle esigenze dei consumator­i, con grande attenzione ai profili di sicurezza, stabilità e inclusivit­à.la digitalizz­azione applicata alla finanza costituisc­e un sistema complesso di sfide e opportunit­à,

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy