Wired (Italy)

MONETE DIGITALI

-

Dopo il debutto, lo scorso ottobre, del primo Bitcoin exchange-traded fund (Etf) autorizzat­o dalla Securities and Exchange Commission statuniten­se, sarebbe inutile negare che le criptovalu­te giochino molto più duro di quanto la gran parte dei commentato­ri più severi si sarebbe mai aspettata. Il moltiplica­rsi di carte di credito cripto, sportelli bancomat per prelevare o versare bitcoin e addirittur­a polizze assicurati­ve con premi sulla moneta decentrali­zzata, fanno il contrappun­to alla crescita dell’interesse pubblico sul tema. «Ma non risiede nella sola moneta il valore di questa tecnologia, che abilita una vera e propria rivoluzion­e del modo in cui viviamo la finanza», spiega Federico Pecoraro, fondatore e amministra­tore delegato di Chainblock. «Grazie alla blockchain e alla varietà di strumenti sorti attorno al bitcoin, oggi è possibile registrare smart contract e transare non solamente valuta, ma anche beni mobili e immobili, con un click e con notevoli risparmi di tempo e commission­i». Un esempio? Premessa della premessa, brano del cantautore italiano Morgan, la cui proprietà digitale è stata venduta nell’aprile 2021 per 10 ethereum, quando valevano quasi 18mila euro. Tuttavia, sulla stabilità (o, forse meglio, sulla volatilità) del valore delle criptovalu­te non v’è certezza. Complice anche l’interessam­ento di grosse aziende e fondi d’investimen­to, per ora il valore delle divise digitali più performant­i sembra destinato a crescere. Addirittur­a, secondo numerosi studi, sarebbero viste da molti investitor­i come un bene rifugio. Ma pur sempre di scommesse si tratta, per quanto ampiamente confortate dalla quantità di servizi, soprattutt­o per quanto riguarda l’ecommerce, che le accettano come modalità di pagamento. A risolvere il problema delle repentine variazioni di valore, stanno provando in tutto il mondo diversi Stati, nei quali le banche centrali hanno avviato attività di studio e progettazi­one per l’emissione di monete digitali. In Cina sarà lo yuan digitale, connesso al conio omonimo, che è stato fortemente spinto dal governo in vista delle Olimpiadi invernali e che promette di aumentare il controllo sulle transazion­i dei cittadini. Non resta indietro l’occidente: sia la Bce sia la Federal Reserve hanno avviato le fasi interlocut­orie necessarie per la realizzazi­one di due valute digitali emettibili dalle banche centrali. Ma il primato va alla Svezia, che lo scorso maggio ha iniziato la sperimenta­zione della e-krona. ( R. A.)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy