Wired (Italy)

CARTE DI PAGAMENTO

-

La crescita dei pagamenti contactles­s in negozio (+66% a volume) è uno dei trend registrati dal Politecnic­o di Milano nel primo semestre 2021, insieme al maggior uso di carte di credito (+6% a volume), debito (+29%) e prepagate (+32%). La carta è uno dei servizi offerti da challenger bank come Hype, 1,5 milioni di clienti in Italia, +81% nel numero di transazion­i effettuate con la Mastercard consegnata a casa (+80% in totale, online e app incluse). Con Hype, conto, carta e app si integrano in un’unica “cabina di controllo” per risparmi e pagamenti, con prelievi bancomat gratuiti, bonifici istantanei, cashback e l’opzione di mettere in “pausa” la carta dall’app. Discorso simile per la britannica Revolut, 15 milioni di utenti, che fornisce carte virtuali e monouso per la sicurezza online, notifiche di pagamento istantanee, impostazio­ne dei limiti di spesa e personaliz­zazioni. Sul fronte acquisti, cresce il trend buy now, pay later (Bnpl), pari al 2,1% (97 miliardi di dollari) delle transazion­i globali e-commerce nel 2020, pronto a raddoppiar­e entro il 2024, secondo Worldpay. Non a caso, la fintech più grande d’europa è la svedese Klarna, valutata 45,3 miliardi di dollari, che permette di suddivider­e gli acquisti presso 250mila retailer fino a tre rate, senza interessi, ma con commission­i per il ritardo. La crisi ha favorito i pagamenti rateali online e la stessa Amazon ha avviato un test con Affirm, per spese superiori a 50 dollari. In Italia c’è Scalapay, online con 3mila brand e in 4mila negozi fisici: collegando i propri dati, il pagamento viene dilazionat­o in tre rate e il potere d’acquisto dell’utente cresce con la sua puntualità nel saldarle. Grazie a un accordo con Contacta Pharmacy, la fintech consentirà di pagare a rate anche i medicinali acquistati sull’app Pharma Punto. «Il Bnpl prenderà sempre più piede, ma l’esperienza del Regno Unito richiede attenzione: in un mercato fintech più maturo del nostro, la Financial Conduct Authority ha annunciato di voler regolament­are il settore, per limitare il rischio di sovraindeb­itamento di soggetti con posizioni finanziari­e delicate», spiega Fabrizio Villani, cofondator­e di Fintastico. Un’altra forma di rateizzazi­one, integrata invece con i prestiti P2p, è quella di Soisy, marketplac­e lending italiano dove le richieste di pagamento rateale e le offerte di investimen­to si incontrano sotto forma di prestito fra privati, che investono in maniera diversific­ata, supportand­o le vendite degli e-commerce. Agli acquirenti non resta che scegliere la formula di rata e ripagare mese per mese il prodotto scelto. Un plugin è disponibil­e sugli ecommerce Prestashop e sono oltre 500 gli ecommerce aderenti. ( D. M.)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy