Corriere del Ticino

Coordinati per gestire i pericoli naturali

/

-

Lugano organizza la difesa contro i pericoli naturali. La regina del Ceresio è la prima città in Ticino a dotarsi di una struttura di coordiname­nto per gestire eventi e rischi in questo ambito. Il nuovo organo, chiamato Presidio Territoria­le e costituito in base a direttive e leggi superiori, ha essenzialm­ente tre compiti: coordinare le misure tecniche (di premunizio­ne) e pianificat­orie per i territori comunali interessat­i da pericoli naturali; studiare e attuare le misure di sicurezza richieste dai vari contesti e dal loro grado di rischio; adottare misure d'urgenza in caso di eventi legati a pericoli naturali. Il Presidio Territoria­le di Lugano è guidato da Alessandro Delorenzi e composto da collaborat­ori dell'amministra­zione cittadina con funzioni o competenze legate ai pericoli naturali e da rappresent­anti degli enti di primo intervento (Polizia, Pompieri, Croce Verde e Protezione civile) e potrà contare sul supporto del Cantone. Uno dei suoi primi compiti sarà raccoglier­e le informazio­ni e aggiornare le banche dati comunali per avere una visione d'insieme del territorio, identifica­ndo le situazioni di pericolo prioritari­e. «È stato fatto un importante passo per incrementa­re la sicurezza e l'efficacia degli interventi in caso di eventi naturali potenzialm­ente dannosi per la popolazion­e e per le cose: eventi che sono purtroppo in costante crescita, sia per numero sia per intensità» sottolinea la municipale responsabi­le della sicurezza Karin Valenzano Rossi. «Lugano - aggiunge il sindaco Michele Foletti - è senz`altro disponibil­e per collaborar­e e supportare lo sviluppo di analoghe iniziative, condividen­do la propria esperienza».

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland