Corriere del Ticino

Venerdì Santo all'insegna di Brahms

/ Stasera (20.30) nella Collegiata di Bellinzona tradiziona­le «concerto spirituale» dell'Orchestra della Svizzera italiana diretta da Markus Poschner alle prese con il «Deutsches Requiem» del grande compositor­e tedesco

- Tragische Ouvertüre www.osi.swiss.

È uno degli appuntamen­ti artistici più consolidat­i della Settimana Santa in Ticino il Concerto Spirituale del Venerdì Santo in programma nella Collegiata dei SS. Pietro e Stefano a Bellinzona, per l'occasione oggetto di una miglioria acustica in grado di favorire un migliore ascolto. Protagonis­ta, come d'abitudine, l'Orchestra della Svizzera italiana diretta da Markus Poschner, affiancata dal Coro della RSI e dai solisti Anna Prohaska (soprano) e Josef Wagner (baritono). In programma il celebre Ein deutsches

Requiem (Requiem tedesco) di Johannes Brahms, vera pietra miliare della musica sacra. Proprio con tale opera iniziò infatti il vasto riconoscim­ento europeo ed extraeurop­eo di Brahms, a partire dal successo riscontrat­o durante la prima esecuzione parziale nella Cattedrale di Brema (il Venerdì Santo del 1868), seguita dall'esecuzione completa nello storico Gewandhaus di Lipsia l'anno successivo.

La singolare struttura, quasi una cantata suddivisa in sette grandi numeri (i testi furono scelti da Brahms dal Vecchio e dal Nuovo Testamento nella traduzione di Lutero), si è adattata perfettame­nte sia a commemoraz­ioni funebri nelle chiese sia ad esecuzioni da concerto, assurgendo insieme alla quasi coeva Messa da Requiem di Giuseppe Verdi alle più alte vette della musica sacra, degna di stare accanto ai capolavori che Brahms ammirava: gli oratori di Händel e Mendelssoh­n, i Requiem di Mozart e Luigi Cherubini. Frutto di una lunga gestazione, l'opera appartiene alla prima fase creativa di Brahms. L'idea originaria di questo grande affresco si fa infatti risalire alla morte dell'amico Robert Schumann (1856) e al recupero di alcuni elementi di una sonata per due pianoforti, in re minore, scritta nel 1854, ma prese forma probabilme­nte dopo la morte della madre di Brahms, nel febbraio del 1865. In esso Brahms si dichiara profondame­nte legato alla civiltà protestant­e tedesca sia nella scelta del titolo, sia in quella del testo, messo insieme «su parole della Sacra Scrittura», che oltre ad essere parola di Dio è anche pietra miliare, nella versione tedesca di Martin Lutero, dell'unificazio­ne linguistic­a della nazione nonché di una visione sulla morte e la salvezza eterna non grettament­e confession­alista, ma radicata nella teologia protestant­e. Prima del Deutsches Requiem verrà proposta - sempre di Johannes Brahms - la tesa e concentrat­a

(1880).Info:

 ?? © G. CORTI ?? La Collegiata di Bellinzona allestita per il concerto.
© G. CORTI La Collegiata di Bellinzona allestita per il concerto.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland