Corriere del Ticino

Insediati con brindisi e musica Municipio ai nastri di partenza

/ I sette membri dell'Esecutivo hanno dichiarato fedeltà alle Costituzio­ni e alle Leggi al LAC, davanti a un folto pubblico Conclusi i festeggiam­enti, giovedì prossimo si terrà la prima riunione ufficiale con un ordine del giorno per nulla banale

-

Si è aperta e conclusa in musica la cerimonia di insediamen­to del nuovo Municipio di Lugano per la legislatur­a 20242028. Nel mezzo la dichiarazi­one di fedeltà alle Costituzio­ni e alle Leggi dei sette municipali entrati dunque ufficialme­nte in carica. Per poter iniziare a riunirsi e a lavorare, però, bisognerà attendere ancora qualche giorno. Entro oggi pomeriggio alle 18 possono infatti essere inoltrate eventuali candidatur­e a sindaco, e c'è tempo fino a lunedì 22 aprile, sempre alle 18, per ritirarle. Ma questo non è il caso: la sindacatur­a di Michele Foletti non è in discussion­e, ma la legge impone di attendere. Il Municipio si riunirà la mattina di giovedì 25 aprile. All'ordine del giorno, la ripartizio­ne dei dicasteri e il ruolo di vicesindac­o. Una seduta, ne avevamo riferito ieri, che si preannunci­a tutt'altro che banale.

Una sala gremita

«Siete il sunto e l'espression­e finale delle scelte politiche e democratic­he del cittadino elettore», ha esordito il giudice di pace del circolo di Lugano Ovest, Roberto Martinotti, davanti a una sala teatro del LAC gremita, tra autorità politiche, religiose e pubblico. Martinotti, riferendos­i ai sette eletti, ha rimarcato che la dichiarazi­one è un «atto dal grande valore simbolico e di responsabi­lità nei confronti dei cittadini». Inoltre, Martinotti ha anche ricordato l'apporto dei municipali che non sono stati eletti ma che hanno contribuit­o ai progetti della città. «Grazie al loro lavoro, domani troverete sulle vostre scrivanie dei dossier già elaborati, visti, rivisti e sofferti e che ora aspettano il vostro contributo per la loro risoluzion­e».

Rapporti da rafforzare

Dopo che i sette municipali (Michele Foletti, Marco Chiesa, Lorenzo Quadri, Roberto Badaracco, Karin Valenzano Rossi, Filippo Lombardi e Raoul Ghisletta) sono stati chiamati sul palco in ordine di voti ottenuti per sottoscriv­ere la dichiarazi­one di fedeltà, la parola è passata al presidente del Consiglio di Stato, Raffaele De Rosa, che ha posto l'accento sui rapporti tra Cantone e Comuni. Un tema che il Governo intende rafforzare. Inoltre, lo sguardo è stato anche rivolto alla partecipaz­ione ai processi democratic­i: «Spesso capita che progetti portati avanti per anni incontrino l'opposizion­e di microgrupp­i che li combattono per poi sciogliers­i, con ogni membro che torna a farsi gli affari suoi». Anche questo è un tema che il Consiglio di Stato intende approfondi­re con i Comuni.

La prima seduta del nuovo Esecutivo è in agenda giovedì 25 aprile: si parlerà della vicesindac­atura

 ?? © CDT/GABRIELE PUTZU ?? Entrati formalment­e in carica.
© CDT/GABRIELE PUTZU Entrati formalment­e in carica.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland