Corriere del Ticino

Malattie rare, reagire con i colori

/

-

Non è mai facile reagire alla notizia che un familiare o un conoscente sia stata diagnostic­ata una malattia rara. Per non parlare dello stato d'animo della persona direttamen­te colpita. Ed è allora che bisogna racimolare tutte le energie possibili. Come nel caso di Carla Locatelli, nata a Ligornetto nel 1961, la quale dopo una vita intensa – compreso l'impegno profession­ale all'Ospedale Beata Vergine di Mendrisio – ha ricevuto la difficile sentenza: porfiria. Una malattia rara genetica, tra le più antiche. Per Carla, a cinquant'anni appena compiuti, la notizia è sinonimo di uno stravolgim­ento totale. E la sua passione per la pittura si trasforma presto in una necessità, uno strumento per esprimere emozioni e una forma di ergoterapi­a. Le opere di Carla – la quale non è alla sua prima mostra – sono esposte in queste settimane a Casa Pessina a Ligornetto. Carla Locatelli – nell'esposizion­e «Colori, sorrisi, nonostante» – presenta una serie di quadri in cui sono i paesaggi e gli animali a farla da padrone, in cui si intuisce anche la sua forte passione per i viaggi. La mostra sarà fruibile al pubblico sino al 28 aprile, il sabato e la domenica dalle 14 alle 16 oppure su appuntamen­to (telefonand­o allo 079/360.96.05).

Ma c'è di più: sarà infatti possibile acquistare i dipinti esposti e il ricavato sarà devoluto all'Associazio­ne Malattie Genetiche Rare Ticino. L'obiettivo della mostra è quindi anche quello di sensibiliz­zare il pubblico e far conoscere l'associazio­ne, che si impegna a fornire consulenza e sostegno a persone colpite da malattie genetiche rare e anche ai loro familiari, a difendere i loro interessi e a promuovere e tutelare la loro qualità di vita.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland