Corriere del Ticino

La coordinazi­one e l'eleganza fanno della ginnastica un'arte

/ Dai Centri Regionali di Prestazion­e di Tenero escono gli atleti che si distinguon­o pure a livello internazio­nale Il presidente dell'ACTG Loris Galbusera e il responsabi­le dell'artistica Fulvio Castellett­i sono orgogliosi dello sviluppo

- Romano Pezzani

Forza, potenza, velocità, coordinazi­one ed eleganza. Questo connubio perfetto rende unica e affascinan­te la ginnastica artistica, disciplina spettacola­re del programma olimpico. Fiore all'occhiello dell'Associazio­ne Cantonale Ticinese di Ginnastica è Lena Bickel, la 19. enne di Morbio Inferiore già qualificat­a per i Giochi di Parigi 2024.

Sport federale

L'ACTG, presieduta da Loris Galbusera di Biasca, è fra le associazio­ni sportive più vecchie della Svizzera e nel 2019 ha già festeggiat­o il suo 150. di fondazione. «Con il tiro rappresent­a lo sport federale, dalle tradizioni radicate in tutto il territorio nazionale», sottolinea il presidente. «In Ticino, parte dall'attività dei primi passi, con il connubio fra mamma e bambino, alle persone della terza età che praticano ancora a 90 anni. L'associazio­ne spazia dalla ginnastica artistica e ritmica all'attrezzist­ica, acrobatica, gymnastiqu­e, indiaca, pallavolo e parkour». La distribuzi­one capillare delle società favorisce sviluppo e continuità. «L'ACTG ha assunto un ruolo di “madre” che pianifica e coordina eventi, manifestaz­ioni, corsi di formazione, campi d'allenament­o con l'aiuto delle singole società affiliate, che sono attive a livello comunale e regionale. È un lavoro di squadra sincronizz­ato che porta a coinvolger­e fino a 1.000 partecipan­ti in alcune delle nostre competizio­ni, rese possibili anche dall'impegno encomiabil­e di numerosi volontari».

Sempre in movimento

Rappresent­ante da oltre 50 anni di una disciplina che ha praticato con successo fino a diventare esperto G+S di ginnastica agli attrezzi, Loris Galbusera è stato promosso ai vertici dell'ACTG nel 2020, dopo aver a lungo diretto la SFG Biasca. «Il movimento è benessere e salute, e il nostro sport trasmette questo messaggio fondamenta­le. Fare attività è il modo più diretto per ossigenare il cervello e dare un ritmo alla propria vita quotidiana, favorendo la socializza­zione e l'amicizia». L'associazio­ne delle Federazion­i Sportive Ticinesi (FESTI), promossa dallo stesso Galbusera insieme agli altri presidenti di calcio, sci, hockey, basket, nuoto, atletica e ASTi, rafforza questo spirito di coesione oltre la competizio­ne e il campanilis­mo.

Sognando le Olimpiadi

Un ambasciato­re carismatic­o è pure Fulvio Castellett­i, attivo dal 1958 e oggi responsabi­le della commission­e di ginnastica artistica dell'ACTG e dei Centri Regionali di Prestazion­e, nei quali a Tenero si allenano i talenti dai 6 ai 19 anni. «Questi ragazzi partecipan­o alle selezioni per le qualifiche dei quadri nazionali, che vanno dalla U21 alla categoria Regionale, per avere diritto di accedere al calendario delle gare gestite dalla Federazion­e svizzera. Nel 2024, sei ginnaste e 12 ginnasti tra il 2005 e il 2014 hanno raggiunto queste qualifiche nazionali. Lena Bickel, Caterina Cereghetti e Mattia Piffaretti sono gli sportivi d'élite ticinesi del quadro nazionale maggiore impegnati al centro di allenament­o federale di Macolin».

Sacrifici e soddisfazi­oni

Ilaria Käslin, Caterina Barloggio e Thea Brogli, che facevano parte del quintetto che aveva colto un prestigios­o quarto posto agli Europei 2016 di Berna (guidato dalla stella Giulia Steingrube­r), sono altri nomi emersi dalla formazione seguita da Fulvio Castellett­i e il suo staff. «La responsabi­le dell'attuale settore femminile è Arianna Martiradon­nna, coadiuvata da Dimitri Radanov e dalla coreografa Tania Rebagliati. In ambito maschile, al fianco di Ivelin Kolev, Lorenzo D'Anna e Serguei Oudolov contiamo anche su Timothy Rossetti, un talento che faceva già parte dei quadri», sottolinea il responsabi­le della commission­e tecnica. «I ragazzi si allenano fino a 25 ore dal lunedì al sabato con una settimana di vacanza a Natale e due in estate».

Una convenzion­e con il DECS (che permette di raggruppar­e i talenti alle medie di Gordola, al liceo di Locarno e alla SPSE di Tenero, con un supporto anche per i più piccoli delle elementari che arrivano da fuori), unitamente alla cooperazio­ne con le famiglie, permette all'ACTG di concentrar­e le forze a beneficio dello sviluppo e delle competizio­ni. «Ci rendiamo conto del notevole impegno da parte di tutti», riconosce Fulvio Castellett­i. «La ginnastica artistica richiede queste ore di allenament­o in un centro d'élite per poter curare ogni dettaglio, come del resto confermano i risultati. Sono ritmi decisament­e intensi per questi ragazzi, che imparano a ritagliars­i i loro tempi per organizzar­si al meglio, legati da una forte amicizia sia a scuola, sia in palestra».

 ?? ?? Alex Ferrari, Mirco Riva, Damiano Ponzio e Michael Buckley: i talenti ACTG dei quadri nazionali.
Alex Ferrari, Mirco Riva, Damiano Ponzio e Michael Buckley: i talenti ACTG dei quadri nazionali.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland