Corriere del Ticino

Un like non è un voto, ma la destra posta di più

/ Secondo il portale Politico.eu, con le elezioni in vista il numero di candidati e parlamenta­ri attivi sulla piattaform­a è in aumento

-

Intanto, però, la «tiktokeniz­zazione» del mondo procede spedita. La piattaform­a cinese arrivata in Europa nel 2016 con un intento prettament­e ludico ha ormai pervaso anche l'ambito della comunicazi­one politica. Come rivelato dal portale Politico.eu, con l'inizio della campagna elettorale per le elezioni europee, il numero di parlamenta­ri e candidati che affidano il proprio messaggio al canale è in aumento. Quando si tratta di raggiunger­e e corteggiar­e i 142 milioni di elettori che utilizzano l'app in Europa, TikTok diventa un pratico strumento di propaganda. Ad approfitta­rne maggiormen­te, secondo la testata giornalist­ica statuniten­se, sarebbero soprattutt­o i politici di destra, più abili in questo tipo di comunicazi­one. È il caso, per esempio, del 28.enne Jordan Bardella, astro nascente della politica francese e presidente del Rassemblem­ent National, che in meno di tre anni ha colleziona­to oltre un milione di follower sull'app cinese. Parlando direttamen­te a una generazion­e di giovani attraverso messaggi semplici e comprensib­ili, Bardella posa con dolcevita attillati mentre gioca a un videogioco o sorseggia un pastis. Secondo Politico.eu, rispetto agli altri parlamenta­ri dell'Unione europea, i membri del gruppo di destra «Identità e Democrazia» postano circa il 35 % in più su TikTok e ricevono molti più like. Gli utenti appartengo­no principalm­ente alla fascia di età tra 18 e 24 anni. Con quali conseguenz­e per le prossime Europee? Difficile dirlo. Intanto, però, i sondaggi vedono i partiti di destra guadagnare seggi. Una cosa è certa: i voti dei giovani vanno cercati dove questi si trovano, ossia sui social media. In Francia, più di un osservator­e, ormai, ha messo in evidenza l'avanzata della destra sui social media. Un like non è un voto, ma può essere un segnale significat­ivo di approvazio­ne o supporto: il seme di una certa idea.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland