Corriere del Ticino

Eurovision Song Contest, su LA 2 lo showcase di Nemo

/ Nemo, l'artista che rappresent­erà la Svizzera nell'edizione 2024 del più grande concorso musicale al mondo, si propone al pubblico della RSI con un concerto-incontro che andrà in onda martedì 30 aprile alle 22.35 su LA 2

-

È iniziato il conto alla rovescia per la 68. edizione dell'Eurovision Song Contest, che si terrà a Malmö, in Svezia, dal 7 all'11 maggio. Portabandi­era della Svizzera sarà Nemo con la canzone The Code, una composizio­ne unica come lo è l'artista biennese, un pezzo che trascende i confini e i generi.

«È un onore incredibil­e: il palco dell'Eurovision offre un'enorme opportunit­à di costruire ponti tra culture e generazion­i diverse. Ecco perché per me, in quanto persona genderquee­r, è molto importante difendere l'intera comunità LGBTQIA+».

Un inno musicale all'amore di sé

Il brano in gara, scritto da Nemo, è un'originale miscela musicale che unisce rap, drum'n'bass e opera. Un pezzo che, per la sua unicità, sembra senza tempo e che colpisce al primo ascolto.

«The Code parla del viaggio che ho iniziato con la consapevol­ezza di non essere né un uomo né una donna. Ritrovarmi è stato un processo lungo e spesso difficile», spiega Nemo.

Il brano diventa quindi il manifesto artistico di questo viaggio personale, una composizio­ne che ci svela il talento, i colori e il percorso personale dell'artista ventiquatt­renne. Un racconto di formazione che celebra l'amore di sé e incoraggia chi lo ascolta a riconoscer­e la propria strada.

La canzone è stata scritta nel 2023 nell'ambito di un camp di scrittura organizzat­o dalla SUISA in collaboraz­ione con Pele Loriano Production­s ed è frutto del lavoro di Nemo, Lasse Nyman, Linda Dale e Benjamin Alasu. In seguito è avvenuta la selezione: una procedura a più fasi effettuata da un pubblico internazio­nale e da una giuria di esperte ed esperti.

L'artista

Nemo nasce nel 1999 a Bienne e fin dalla più tenera età impara a suonare il violino, il pianoforte e la batteria. A 13 anni ottiene una parte nel fortunato musical Ich war noch niemals in New York e per un anno si esibisce con questo spettacolo. Nel 2016 il successo arriva improvvisa­mente grazie a un'esibizione a SRF Virus diventata subito virale tra gli amanti del rap. Nemo pubblica poi due EP con sette canzoni che entrano direttamen­te nella classifica svizzera dei singoli, grazie a canzoni come Ke Bock, Du e Himalaya. A 17 anni vince già uno Swiss Music Awards, mentre l'anno successivo ne raccoglie addirittur­a

quattro, in una notte davvero magica.

Nel 2020 inizia una fase di cambiament­o, con la decisione di scrivere e produrre per altri musicisti, muove inoltre i primi passi oltre i confini svizzeri e pubblica canzoni in lingua inglese, esplorando i temi dell'identità di genere, della salute mentale e della ricerca del proprio posto nel mondo.

L'evento e le date di diffusione

L'Eurovision Song Contest, che si terrà alla Malmö Arena davanti a oltre 15 mila persone, raggiunge un pubblico di circa 160 milioni di persone ed è uno dei più spettacola­ri eventi televisivi al mondo. Quest'anno saliranno sul palco a esibirsi artiste e artisti provenient­i da 37 nazioni.

La prima semifinale si svolgerà martedì 7 maggio e la seconda - quella in cui parteciper­à la Svizzera - giovedì 9 maggio: entrambe le serate saranno in diretta su RSI LA 2. Mentre la finale di sabato 11 maggio andrà in onda, sempre in diretta, su RSI LA 1.

In attesa di questa elettrizza­nte kermesse, il concertoin­contro, condotto da Ellis Cavallini e Fabrizio Casati lo scorso 8 aprile negli studi radio di Lugano-Besso, è una grande occasione per conoscere meglio la proposta musicale di Nemo. L'appuntamen­to è per martedì 30 aprile alle 22.35 su LA 2.

L'Eurovision Song Contest raggiunge un pubblico di circa 160 milioni di persone

 ?? ?? Nemo Mettler, in arte Nemo, sarà il portacolor­i della Svizzera al prossimo Eurovision Song Contest.
Nemo Mettler, in arte Nemo, sarà il portacolor­i della Svizzera al prossimo Eurovision Song Contest.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland