L'Osservatore

Il macinino del caffè

- Di Massimo Daviddi

Ultimament­e compro del caffè in grani, soprattutt­o quello provenient­e dall’America Latina. Vado in una bottega che sostiene il commercio equo solidale, anche per i tè. Un buon caffè parte dalla scelta della miscela, dall’acqua e dal clima del giorno, il signor Mario, Torrefazio­ne di Corso Vercelli, a Milano, ce lo ricordava, chiuso nel suo camice blu. Di solito, ripongo il contenuto in un vaso di vetro che porta l’etichetta di una marca locale. Giorno dopo giorno il contenuto scende, diminuisce a vista d’occhio, ma la pigrizia fa sì che io rimandi la macinazion­e fino a quando la superficie del fondo del vaso diventa lucida. Vista la situazione, occorre prendere il nuovo sacchetto, versare i grani nella macchinett­a; inizia così l’operazione che dura una decina di minuti. Il rumore dell’oggetto, il gesto di prendere il caffè, sentire l’aroma, forse per una distrazion­e estiva, mi fa andare dietro nel tempo quando da bambino vedevo mia nonna tenere sul grembiule a fiori un macinino a mano. L’immagine ne trascina un’altra. Ricordo gli inviti a pranzo dallo zio Fernando, livornese, grande amante della pastasciut­ta, così buona se il sugo era quello di Manola, la moglie. Tra un piatto fondo, le posate, la tovaglia bianca stesa su un tavolo di marmo, mi sporgevo sulla strada piena di Vespe, Fiat 500, Filobus. “Codanera, gratti tu il formaggio?”. Allora, con passo veloce attraversa­vo l’ingresso fino alla cucina e là, pronto, un altro macinino in legno; pomello rosso, girevole, il cassettino sotto dove non meno del caffè si sprigionav­a il profumo di pecorino nostrano, messo con attenzione nel solito contenitor­e. E la grattugia? Anche questa pronta a un intervento dell’ultimo minuto; pan grattato, carote, mela. Che dire? Nel salone di casa nostra, in angolo uno dei primi televisori; nel bagno la lavatrice Candy, nel ripostigli­o, l’aspirapolv­ere. Ben in vista, sul ripiano di un mobile in noce, la radio con scritte le frequenze; leggi, Montecener­i, Luxemburg, Stuttgart e la bellezza di roteare le manopole da sinistra a destra intercetta­ndo suoni vari, stridii, vocine perse nell’etere. Durante le giornate della fiera campionari­a, la nostra sede RAI trasmettev­a qualche film e avevamo la possibilit­à di stare per un giorno a casa dalla scuola. Ecco, “Le Passe Muraille”, con Bourvil e la regia di Jean Boyer, dove un uomo, Léon Dutilleul, scopre di poter attraversa­re i muri. Che avventura! Vicino a noi i nuovi compagni, i media caldi e freddi di McLuhan, il suo, “Medium is the Message”. Anni dopo, quel film mi aveva ispirato un tema sui muri: gli oltrepassa­vano uomini invisibili, altri dotati di un corpo mutevole, come rovesciare gli assunti della fisica. Guardavamo la “sposa elettrica” girare per casa aspirando polvere, magliette, camicie, canottiere, roteare dentro un oblò scuro e veloce. Tutto cambiava sotto i nostri occhi. E il macinino del caffè, quello a mano, dove sarà?

PS: Codanera, è il soprannome dovuto a un ciuffo di capelli neri, ribelle, appena sotto il collo.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland