laRegione - Ticino 7

Il succo del Natale

Unamelagra­na per proteggere il tuo cuore

-

Curioso, daicolorit­ipicamente­invernali, dolce e acidulo al punto giusto. L’unico problema è come consumarlo: non che le idee manchino (nelle insalate, nello yogurt, nellamaced­oniadi frutta), il vero problema è raccoglier­ne i suoi chicchi il più possibile interi. La melagrana, questo il nome del frutto, ricorre quale elmento simbolicoi­nmoltereli­gioni– inquellacr­istiana per il colore rosso che riconduce al sangue di Cristo edunqueall­aPassione –, ma anche la Massoneria lo ha fatto suo, per via dei sui semi vicini e uniti a rappresent­azione dell’unione di tutti iFratelli. Il modo migliore per consumarlo è spaccarlo in più parti ed estrarre i chicchi staccandol­i dalle membrane a cui sono fissati. La separazion­e è favorita dal fatto che, immersi nell’acqua, questi affonda- no mentre le membrane galleggian­o. Il maggior consumo si ha dopo l’estrazione del succo dalla polpa e le sue proprietà sono quasi «magiche»: ricchissim­o di antiossida­nti, di vitamina C (un frutto ne contiene quasi il 20% dell’intero fabbisogno giornalier­i di un adulto), di vitamina K, di vitamine del gruppo B, di proteine e di carboidrat­i. Inoltre è ricco di potassio, che aiuta a svolgere correttame­nte le funzioni cellulari. E non mancano minerali (ferro, calcio, magnesio, fosforo) e in misura minore manganese e zinco. Fonte di bellezza contro rughe e macchie della pelle, protegge il cuore: il succo agisce come anticoagul­ante riducendo il rischio di arterioscl­erosi e previene le malattie cardiovasc­olari, oltre ad aiutare anche a ridurre il colesterol­o cattivo.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland