laRegione - Ticino 7

Il diamante dei Grigioni

-

St. Moritz (in tedesco SanktMorit­z; in romancio San Murezzan) è un diamante di montagna. Piccola e prestigios­a, d’inverno brilla bianca come la neve. D’estate, quando i raggi del sole si riflettono sulla superficie del suo lago, luccica. È adagiata suuna terrazza alluvional­e, protetta dal vento daimonti dell’Albula e dal Bernina. La cittadina grigionese, chesi trovaa1.853sul livello del mare, gode di una spettacola­re cornicemon­tana: a nord si trovanoilP­izzo Ot. (3.294 m.), a ovest il Julier (3.385 m.), a est il Languard (3.266m.) e a sud il Pizzo Surlej (3.188 m.). Rappresent­a il più antico resort di sport invernali al mondo e ha ospitato ben dueOlimpia­di invernali.

UNA STORIA ILLUSTRE

La sua fama è cresciuta nel tempo, fino a divenire una delle mete più ambite al mondo per i VIPma anche per chi così importante non è. Gli abitanti del luogo All’interno di una tradiziona­le casa engadinese, il museo, voluto da Riet Campell, ospita una collezione importante di mobili e oggetti della vita alpina. La collezione comprende - oltre gli interni storici - più di 4.000 oggetti. St. Moritz vanta una cultura dei bagni che risale al 1400 a.C. Le sorgenti termali con la loro acqua ricca di ferro e anidride carbonica godettero di buona fama e furono apprezzate dal medico Paracelso. L’istituto MTZMedical­Wellness offre anche terapie a indirizzo olistico. La sorgente d’acqua potabile permette di degustare l’acqua minerale effervesce­nte di St. Moritz. si dedicano all’industria alberghier­a e alle attività e ai commerci che intorno ad essa gravitano: solo 6.000 persone anche se, nei mesi invernali, specialmen­te durante le vacanze natalizie, le stradine di St. Moritz Dorf sono affollate di gente. Nel tempo, i suoi hotel chic e i numerosi ristoranti gourmet hanno ospitato famiglie coronate e celebrità. Dell’Engadina si sono innamorati filosofi e artisti di fama internazio­nali: da Friedrich Nietzsche a Herman Hesse, daRainerMa­riaRilkeaT­homasManne RichardWag­ner, da Ferdinand Hofler a GiovanniSe­gantini. Traimassic­ci engadinesi trovavano pace, ristoro e ispirazion­e. A Sils-Maria, fiabesco paese nelle vicinanzed­i St. Moritz è ancoraposs­ibile visitare la casa dove Nietzsche e altre personalit­à importanti hanno trascorso periodi delle loro vite. Tutt’oggi l’Engadina, capitanata­daSt. Moritz, è l’epicentroc­ulturalede­iGrigioni. Nonèdunque un caso che sia diventato nel corso degli

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland