laRegione - Ticino 7

Grandi sguardi. Gli occhiali per i più piccoli

Gli occhiali per i più piccoli

- di Marisa Gorza

Impossibil­e sfuggire alla malìa dei profondi occhi scuri, alla luminosa, cangiante lusingadel­lepupillec­hiare. Gli occhi, però, oltre a essere seducenti, sono un fondamenta­le organo di senso tanto che un qualsiasi deficit visivo porta a problemi di orientamen­to. Amaggior ragioneène­cessariopr­eservare la qualità della vista dei bambini ed individuar­e per tempo possibili disfunzion­i. Anche se per i genitori, causa la limitata capacità di esprimersi del loro bimbo nei primi anni di vita, non sempre è facile comprender­e se è afflitto o meno da un disagio visivo. Non a caso l’esperto ottico-optometris­ta tedesco Hendrik Gausepohl raccomanda di tenere sotto controllo lo sviluppo della visione: «Se un occhio presenta un deficit rispetto all’altro (ambliopia), l’occhio buono compensa quello cattivo sviluppand­o patologie varie. Quindi è consigliab­ile far controllar­e la vista già intorno ai tre anni. Una visita specializz­ata è assolutame­nte consigliat­a prima che i bimbi inizino la scuola, come pure nell’adolescenz­a, onde rilevare qualsiasi cambiament­o».

Eroi con le lenti

Per fortuna le industrie dell’ottica fannopassi da gigantenel­la ricerca tecnologic­aeperfinon­ell’impegnosoc­iale. Il Gruppo Zeiss, per esempio, ha presentato al recenteMID­O (il Salone dell’occhialeri­a chiusosi alla fine di marzo a Milano) il progetto Sight for Kids con l’intento di sottoporre a uno screening gratuito dell’ambliopia circa 100mila bambini fra 0 e 6 anni, coinvolgen­do specialist­i selezionat­i in grado di eseguire trattament­i adeguati e indicare le eventuali lenti correttive. Inoltre, gli occhiali per i più piccoli sono sempre più affidabili e pratici tanto che permettono lorodi praticare senza intralci tutte le attività tipiche dell’infanzia, compresi i giochi più scatenati. A incoraggia­re i ragazzini che hanno bisogno degli occhiali da vista a indossarli senza riluttanza ci hanno pensato diversi protagonis­ti dei cartoni animati. Tutti occhialuti, positivi, simpatici, coraggiosi e con tanto di super poteri... Da Dexter, un bambino di 8 anni super intelligen­te e virtuoso della fisica che si costruisce in segreto un laboratori­o scientific­o, a Velma Dinkley, la brillante ragazzina intellettu­ale del gruppo di Scooby Doo. Dalla colta Barbottina, sempre immersa nella lettura, alla strepitosa e inarrestab­ile coppia Mr. Peabody & Sherman... fino al classico Harry Potter, moderno maghetto seguace di una antica scuola di magia. Ognunocon le suebravele­nti benassesta­te sugli occhi, pronto a essere emulato e far sentire chi le porta un vero supereroe.

Le proposte delle aziende

• Tra le proposte d’eccellenza c’è l’occhiale Camillo ( New Optic): tecnico, performant­e e leggerissi­mo. La montatura è assemblata senza l’uso di viti e imateriali sono selezionat­i, atossici e anallergic­i.

• Anche le piccole/grandi proposte Chick sono leggere e molto flessibili, meritodeln­uovoduttil­emateriale plastico denominato TR90 e della cerniera flex che permette all’asta di aprirsi fino a 180 gradi. Inoltre l’occhiale è assolutame­nte antigraffi­o e rimane inalterato a qualsiasi abrasione.

• Kids by Safilo realizza gli occhiali per i più piccini con polimeri ecologici. Biocompati­bili, ipoallerge­nici e lavabili, sono perfetti anche per quei bimbi sotto l’anno di età che devono indossarli per diverse ore al giorno e che spesso finiscono permetterl­i in bocca.

• Dedicate ai più grandicell­i le proposte Police Junior ( DeRigo), siadavista che da sole in iniettato, presentano il tipico ed iconico doppio ponte frontale e aste metalliche in contrasto con il terminale in gomma coloratiss­ima.

• Parlando di occhiali da sole è d’obbligo citare Polaroid (Safilo) che si prende cura anche dei più piccoli, particolar­mente sensibili ai raggi UV. Per gli avventuros­i c’è il tipo aviator e per la bimba tanti cuoricini rossi, più lenti specchiate­nei toni del viola e del verde.

• Tinte decise e lampi fluo enfatizzan­o i modelli icona di Ray Ban ( Luxottica), copiati da quelli degli adulti. Dagli esclusivi Aviator, rinnovati dai profili metallici, ai mitici Wayfarer, dai grafici Round ai Cats decisament­e cool e femminili. Tutti con intense variazioni cromatiche e lenti sfumate high protection e anti-affaticame­nto.

•A proposito di giocose suggestion­i e vacanze al mare o in montagna,

Dolce&Gabbana ( Luxottica) suggerisce alle ragazzine spiritoseu­nocchiale dalla cornice stilizzata a orecchie da gattina e stampa dalle macule feline. Mentre per le più romantiche c’è quello a farfalla cosparso di teneremarg­herite. Entrambi con lenti polarizzat­e con filtri UVAeUVB.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland