laRegione - Ticino 7

Ritratti col cuore

-

Musica, spettacolo, cultura, sport e politica: un libro per conoscere le celebrità della nostra epoca.

Voce e volto noti al grande pubblico ticinese grazie al decennale impegno in seno alla Rsi e a Estival Jazz, Jacky Marti lo scorso novembre ha dato alle stampe un libro che ripercorre gli incontri più significat­ivi della sua vita. Sono tanti e stupiscono per la grandezza dei nomi: basta osservare la copertina per avere un’ideadellei­cone (musicalien­onsolo) che hanno incrociato la sua strada. MilesDavis, BobDylan, RayCharles, Clay Regazzoni, Giuseppe Ungaretti, Bob Marley sono solo alcuni tra coloro che ha intervista­to o coni qualiha condiviso un pezzo d’esistenza.

Il colore degli incontri. Piccole storie di grandi personaggi (Fontana Edizioni) è un viaggio coinvolgen­te in cui l’autore ci guida in una galleria personale di ritratti di celebrità che hanno fatto la storia dell’ultimo secolo. In un andirivien­i dalla rappresent­azione all’intimo, di ognuno ci porta a scoprire l’umanità dietro al mito. Li tratteggia con poche parole, senza farne però delle caricature o ricalcando clichÈ. Ne coglie luci e ombre, restituend­one complessit­à e sfumature. Con un tono leggero, che spesso lascia col sorriso, racconta aneddoti ( personali, d’infanzia, del suo mestiere di giornalist­a e di organizzat­ore di eventi) in cui riesce a cogliere l’essenza della persona, mostrando virtù ed eccessi, stranezze e

scaramanzi­e, ma anche vulnerabil­ità e sofferenza, sempre con grande rispetto e delicatezz­a.

Accarezzar­e il profondo

Marti ci porta con lui su palchi e dietro le quinte, nelle piazze, in stanze d’albergo e tra scorriband­e notturne. E traccia traiettori­e che connettono centinaia di punti e storie disseminat­e per il globo, che spesso convergono­proprio nel nostro piccolo territorio. Il libro è infatti anche un omaggio al Ticino, da cui moltissimi di questi personaggi sono transitati. Nei resoconti ha l’abilità di ricondurre ilmito a una dimensione familiare: alla Loreto della sua infanzia, dove aveva come maestra elementare Mariuccia Medici; a Montagnola, dove con la nonna andava a trovare Hermann Hesse; alle piste di hockey, facendo promettere a Freddie Mercury che se mai fosse venuto in Ticino avrebbe seguito un derby tra Ambrì e Lugano. » un ponte, Marti: ci presenta i suoi maestri, i suoi ispiratori, gli insegnamen­ti che ne ha tratto, senza mai rubare la scena. Ha uno sguardo attento e sensibile, con cui racconta anche di esperienze negative e caratterac­ci, sapendo però sempre scindere tra valore artistico e condottamo­rale.

Passione, preparazio­ne e impegno nel proprio ambito profession­ale sono gli elementi che caratteriz­zano tutti questi protagonis­ti e gli ingredient­i alla base del loro successo. Lo stesso vale per l’autore, che nelle sue interviste pone domande brillanti, rivelatori­e, che permettono di guardare dietro la leggenda e di confrontar­ci con riflession­i profonde su temi come lavoro, arte, identità. Non da ultimo è anche un album dalla bellissima stampa, con una grafica che «vernicia con allegria e inventiva» le narrazioni, impreziosi­to da foto, dediche, autografi, immagini d’epoca dei nostri idoli, locandine di film, estratti di canzoni che ci riecheggia­no in testa destando ricordi e lasciandoc­i con una dolce nostalgia che tocca le corde di una memoria personale e collettiva. Un libro che fa bene al cuore.

L’incontro tra due mondi

Mentre in Europa la guerra si scatena, nel villaggio di Prato la storia di due artisti ginevrini si intreccia con quella rurale della Val Lavizzara, lasciando tracce artistiche indelebili.

a cura di Alice Jacot-Descombes pp. 144 aprile 2019

Armando Dadò Editore editore.ch

CHF. 35.

Comunque. Tell

La leggenda di Guglielmo Tell in chiave ironica e dissacrant­e. Fatti storici e deduzioni si mescolano dando vita a una nuova lettura della storia più conosciuta della Svizzera. Un ritratto inedito e sarcastico dell'eroe nazionale.

di Flavio Stroppini pp. 72 aprile 2019

Gabriele Capelli Editore gabrieleca­pelliedito­re.ch CHF. 15.Edizioni Casagrande: Non perdere le viti (CÈline Zufferey); Volti per l’internamen­to amministra­tivo (T. Huonker e R. Ammann); Infanzia rubata (Sergio Devecchi) / Armando Dadò Ed. Milvia Quadrio. Arte. Natura. Vita (Marco Gurtner); L’incontro tra due mondi. Robert e Evelyne Gallay in Valmaggia (Alice Jacot-Descombes) / Fontana Edizioni: Il Segreto di Villa Claudia (Armida Macullo); Nel segno di Leonardo: le chiese di Ponte Capriasca (Giorgio Mollisi) / Todaro Editore: Mia o di nessuno (Ugo Mazzotta) / Gabriele Capelli Editore: Comunque. Tell (Flavio Stroppini); Traversare l’inverno (Seamus Heaney).

Novità complete sul sito:

editori-sesi.ch

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland