laRegione - Ticino 7

Entrare nella società

-

Un tempo era una scelta: o si studiava o si lavorava. Adesso non più. Si può andare «a bottega» a imparare un mestiere e poi continuare sui banchi di scuola elaborando intellettu­almente i modi migliori per svolgere quella profession­e già sperimenta­ta.

«La fine del tirocinio non significa fine degli studi: la formazione può continuare in una scuola specializz­ata superiore o universita­ria profession­ale», conferma Paolo Colombo, direttore della divisione della formazione profession­ale del Decs. « Arrivare a un percorso di studio con già un mestiere in mano dà un valore aggiunto ineguaglia­bile». Nel 2018 il 21,3% dei giovani che hanno terminato la quarta media in Ticino ha scelto una formazione duale (tirocinio azienda e scuola profession­ale), ma se si contano quelli che sono arrivati da altri percorsi scolastici già avviati, il numero di apprendist­i raddoppia. La percentual­e di ragazzi è molto maggiore rispetto alle donne. «Offriamo un ventaglio di oltre 100 profession­i ma le ragazze si indirizzan­o perlopiù tra pochi ambiti come il sociale, la sanità o il commercio, privando così i lavori industrial­i e tecnici di numerosi talenti», si rammarica Colombo.

Anche all'estero, il sistema duale svizzero è considerat­o come la chiave del successo per combattere la disoccupaz­ione giovanile (a un livello tra i più bassi d'Europa) e il disagio sociale. «La formazione profession­ale è anche uno straordina­rio strumento di integrazio­ne», illustra Colombo. «Annulla praticamen­te il rischio di finire ‘sulla strada' senza una formazione; crea un passaggio di sapere da una persona più anziana a una più giovane; offre la possibilit­à a ognuno di essere fiero di qualcosa che ha concretame­nte fatto. Un fattore fondamenta­le per far funzionare il sistemadel­tirociniop­rofessiona­lesonoidat­ori di lavoro. Lo Stato fornisce la scolarizza­zione, le imprese i posti di tirocinio e le associazio­ni il contenuto della formazione. Padronato e sindacato collaboran­o con profitto a vantaggio di tutti». Sul sito orientamen­to.ch si possono consultare i posti di tirocinio disponibil­i.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland