laRegione - Ticino 7

Lo sguardo degli altri

-

Le ‘Guide Verdi’ del Touring Club Italiano rimangono uno degli strumenti più amati per muoversi. Ecco le novità dell’edizione 2019 dedicata alla Svizzera.

1.

Anche nel tratto elvetico del Rodano le vigne sono grandi protagonis­te e consentono tour di grande interesse paesaggist­ico ed enologico. Attenti però a non esagerare col tasso alcolico.

2.

Nel fine settimana che precede l'11 dicembre la festa trasforma il centro di Ginevra in un vivace borgo medievale.

3.

Il più esteso castagneto d'Europa, in Bregaglia, è sede tra settembre e ottobre di un festival dedicato alla regina dei frutti autunnali.

4.

Ogni anno, l'ultimo sabato di settembre, a Charmey (vicino Gruyères) si tiene la cerimonia del ritorno degli armenti al piano, dopo i mesi estivi sugli alpeggi.

5.

» la pista del formaggio con cui si può scoprire la regione dell'Emmental. La pista è formata da due itinerari di 35 e 78 chilometri con partenza da Burgdorf.

6.

A Zurigo la festa medievale della Sechseläut­en è un appuntamen­to imperdibil­e. Da poco svoltasi (ogni anno a inizio aprile), coinvolge le antiche corporazio­ni zurighesi.

7.

Viticoltur­a del Rodano

Festa dell’Escalade

Festival della castagna

Desalpe

Käseroute

Festa di primavera

Maschere in Appenzello

Appenzell Ausserrhod­en: sono le maschere che impazzano nel Silvesterc­hläuse, il corteo di Capodanno tipico dell'Appenzello Esterno.

Anche nell'editoria l'importante è farsi riconoscer­e al primo sguardo. Le Guide Verdi del TCI ( Touring Club Italiano), per esempio, puntano da sempre sul fascione color prato primaveril­e e sulla forma più alta che larga, perfetta per la tasca di uno zaino o di un giaccone. Poi, vediamo: altrimarch­i di fabbrica sono la copertina spessa e la carta patinata, così da resistere alla consultazi­one sotto la pioggia o durante un'umida scampagnat­a. E poi il dettaglio delle informazio­ni, dei riferiment­i e delle indicazion­i stradali. A fare la vera differenza, però, sono i suggerimen­ti, le suggestion­i, le scelte fatte per raccontare una città o uno stato. Le Guide Verdi, infatti, fanno proposte, non si limitano certo a descrivere: per quello, può bastare anche Wikipedia. Questo fa ancora la differenza, anche in un'epoca oramai dominata da smartphone, social e blog di viaggio.

Un Paese tutto da leggere

La riprova viene dall'edizione 2019 della Guida Verde dedicata alla Svizzera, all'interno della quale la tradiziona­le proposta delle località in rigoroso ordine alfabetico ha lasciato il posto a veri e propri itinerari guidati. Itinerari che coprono i ventisei cantoni e che hanno quasi sempre come punto di partenza le famose due stelle del Touring, un simbolo chedice a ogni viaggiator­e che è di fronte a un'opera d'arte, un luogo o un monumento unico. Sono i luoghi da non perdere come Lugano, ilMonte Generoso e Locarno con il suo Festival del Cinema nel nostro cantone, oppure Berna, Friburgo, la cremaglier­a del Pilatus, Parsenn nei Grigioni, ilmonaster­o di San Gallo. Alla fine, sono ben 28 le doppie stelle Touring della Confederaz­ione, abbastanza da non avere bisognodi lasciare laSvizzera­permolto tempo se si vogliono visitare tutte. Se poi si lascia l'Èlite doppio-stellata ci si accorge che la proposta è «esuberante», dato che al solo Ticino sono dedicate ben 30 pagine fitte di località, monumenti, musei e proposte spesso all'insegna della scarpinata e della gita, inbici o in treno.

PerchÈ le Guide Touring non sono solo verdi, ma anche «green», cioèmirate a proporre un turismo sostenibil­e e poco inquinante, per cui in quest'ultima edizione abbondano gli itinerari ciclabili, le cremaglier­e, i treni panoramici, insomma tutto ciò che si riallaccia alla tradizione di un'associazio­ne come il Touring, nata nel 1894 per iniziativa di un gruppo di ciclisti.

La cosa più interessan­te dell'edizione 2019? Le fotografie, molto meno presenti nelle guide precedenti, e soprattutt­o le tante curiosità proposte al lettore: gli aneddoti, i mercati e mercatini, le feste e i carnevali, il racconto delle tradizioni e delle divertenti storie e leggende elvetiche. Unmix che fa sembrare questa guida un libro da leggere, da gustare con calma, prima ancora che uno strumento di viaggio.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland