laRegione - Ticino 7

Doppi sensi. Avevo capito male (parte 1)

Avevo capitomale

- Di Beppe Donadio

Attenzione: questo articolo contiene parole esplicite.

Evitando diminutivi come ‘pisellino’, le abbiamo sostituite col termine encicloped­ico (che fa elegante).

Sì va bene, «Benvenuti all’Hotel California»: ma cosa succedeva davvero lì dentro? Pratiche sataniste? Schiavitù da stupefacen­ti? » davvero quella canzone, come dice DonHenley, un affresco dell’edonismo della L. A. del 1976?

Ogni canzone può avere significat­i reconditi, se si parte dall’assunto che non sempre si capisce cosa intende l’artista (vedi sopra) e non sempre si fa attenzione ai testi. Nemmeno Ronald Reagan, evidenteme­nte, aveva letto bene il testo di Born in the U. S. A. (una denuncia del post-Vietnam) quando, nel 1984, chieseaSpr­ingsteendi poterla utilizzare per la propria campagna elettorale (e il Boss rispose «Non ci provare nemmeno»).

Elton nell’alto dei cieli

Se nessuno ci ha mai spiegato il significat­o della parola Osanna, rischiamo di trascorrer­e l’infanzia a chiederci chi sia quel tizio «nell’alto dei cieli» di cui si canta, prima di scoprire che si tratta di interiezio­ne biblica e non di santo (una doverosa nota è per chi ancora lo stesse cercando). In ambiti biblici, stanco per le continue insinuazio­ni su presunti sottintesi religiosi nei suoi testi, Bernie Taupin, paroliere di Elton John, ne sfornò uno senza senso con dentro nomi di pesci scritti scorrettam­ente. Quando Elton, nel 1974, canterà Solar prestige a gammon (nemmeno il titolo significa nulla), qualcuno giurerà che si alluda al miracolo della moltiplica­zione. Restando a Elton John, Song for Guy non è Song for Gay. Guy era il fattorino dellaRocke­tRecordsmo­rto per incidente, al quale l’Eltondel 1978 dedicò lo strumental­e (ma c’è ancora chi si chiede se Guy fosse gay...).

Sesso, droga e kamasutra

In Brown Sugar dei Rolling Stones (1971), solo un ingenuo vedrebbe l’effetto scurente della melassa, liquido bruno che viene separato dallo zucchero tramite centrifuga­zione; riferiment­i all’eroina aleggerebb­ero anche in AHorseWith no Name degli America («Horse», dell’eroina, è sinonimo),

mentre in Let It Be «( Mother) Mary » starebbe per marjiuana (ma è solo la mammadi Paul). » invecepiùc­redibile che Lucy In The SkyWith Diamonds sia un tributo all’Lsd che non un disegno del piccolo Julian Lennon raffiguran­te la compagna di classe Lucy, come fatto intendere da papà John.

In ambiti sessuali, detto di chi in The Fez degli Steely Dan ci vide un preservati­vo e non il copricapo bosniaco, Summer of ’69 celebrereb­be la tanto apprezzata posizione del kamasutra (ma Bryan Adams, classe 1959, all’epoca avrebbe avuto 10 anni, e non c’era il portale Pornhub in giro). Pratichema­sturbatori­e si celano in Muscle of Love («Muscolo d’amore») di Alice Cooper e nelle autoterapi­che Pictures of Lily degli Who («Le foto di Lily mi hanno aiutato a risolvere i problemi d’infanzia»). Mavi sonocentin­aiadi altriesemp­i del fai da te (a testimonia­re la pratica assai diffusa): l’Italia ha il suo monumento in America di Gianna Nannini («E allora accarezzo la mia solitudine»). Quanto a Gelato al cioccolato, l’opera aprirebbe alla sterminata produzione di doppi sensi che va da CristianoM­algioglio agli AC/ DC di Big Balls, passando per le orchestre-spettacolo della bassa padana. Per chi fosse interessat­o ad approfondi­re il tema, l’appuntamen­to è fra due settimane (sempre su queste pagine).

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Sopra: Keith Richards degli Stones. A lato: The Who. In basso gli AC/DC e la copertina del noto singolo di Bryan Adams.
Sopra: Keith Richards degli Stones. A lato: The Who. In basso gli AC/DC e la copertina del noto singolo di Bryan Adams.
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland