laRegione - Ticino 7

I programmi della settimana

-

Domenica sera conoscerem­o il nome dei 200 eletti in Consiglio nazionale per i prossimi 4 anni. Al più tardi il 17 novembre l’Assemblea federale verrà completata con il ballottagg­io per il nuovo Consiglio degli Stati. Ma come viene affrontato un appuntamen­to elettorale così importante dalla RSI? Lo abbiamo chiesto a Reto

Ceschi, responsabi­le del Dipartimen­to Informazio­ne e conduttore, in prima persona, di decine di dibattiti di avviciname­nto al voto. “Bisogna tenere in consideraz­ione diversi fattori. Prima di tutto il pubblico, i cittadini-elettori. Che cosa li interessa? Quali temi preoccupan­o la gente? Cosa può fare la politica per provare a risolvere i problemi? Ecco, non prepariamo una campagna per i Partiti o per la RSI: la prepariamo per i cittadini che vogliono formarsi liberament­e un’opinione”. Proprio nella formazione delle opinioni i media - in particolar­e la radio e la TV – mantengono un ruolo centrale nonostante l’avvento di Facebook e dintorni. Di questo i Partiti sono consapevol­i e qualche volta le guardano con il dito puntato. “I Partiti vengono informati del piano di copertura che abbiamo preparato. Li ascoltiamo e, se abbiamo commesso degli errori, li

correggiam­o. Alcuni Partiti hanno fatto sentire la propria voce per contestare, ad esempio i temi dei singoli dibattiti. Non sempre le loro argomentaz­ioni ci sono sembrate convincent­i: abbiamoman­tenuto l’impostazio­ne iniziale e loro hanno partecipat­o con buona disponibil­ità”. Come già per le Cantonali ticinesi di aprile, RSI ha messo in campo volti e voci nuove, molte al debutto nella conduzione di dibattiti politici. “Hanno lavorato molto bene, con impegno, serietà e rigore giornalist­ico. Il presente è garantito e il futuro è ben preparato” osserva Ceschi.

E domenica 20 ottobre, cosa dobbiamo attenderci

dalla RSI? “Sin dalla chiusura dei seggi, su RSI LA 1, su Rete Uno e sul sito rsi.ch saremo nei luoghi di ritrovo dei Partiti ticinesi a raccoglier­e le reazioni di eletti e sconfitti; saremo a Coira; a Palazzo federale con i presidenti dei Partiti nazionali; avremo postazioni a Zurigo, Ginevra, Losanna e Lucerna. E non mancherann­o le proiezioni: quelle nazionali a partire dalle 16 e quelle sul voto per il Nazionale in Ticino, che arriverann­o probabilme­nte molto prima”.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland