laRegione - Ticino 7

SETTE BRANI DA RIASCOLTAR­E Domenica In

-

Benvenuto della Rettore (1980). Con l'artista nuda, in una vasca ricolma di polistirol­o, il brano era pronto per essere sigla del programma domenicale Rai per grandi e piccini.

Poi, il direttore di produzione lesse il testo e...

2. La Cosa

Big Thing dei Duran Duran (1988). I complottis­ti inglesi videro nel titolo l'equivalent­e di quanto i complottis­ti italiani vedono in Grande, grande, grande. Ma per Simon Le Bon, la «grande cosa» è sempre stata riferita al successo.

3. Standard gay

Big Dipper di Elton John (1978). Letteralme­nte «L'Orsa Maggiore», ma anche «Il grande mestolo». Citando l'intimità sessuale dello standard jazz Makin’ Whoopee, Sir Elton affida i cori del suo inno gay alla squadra delWatford.

4. Pollice verde

L’aiuola di Gianluca Grignani (2002). Tra il giardinagg­io e la depilazion­e, «Ti raserò l'aiuola, quando ritorni da scuola» è – sono parole sue – «l'anima naïf» del cantautore lombardo (un'anima che Ruggero dei Timidi, a confronto, è PrÈvert).

5. Generosità

A chi la do stasera di Nadia Cassini (1982). Cantata da soubrette nota, più che per il canto, per il suo «lato B» (qui non nell'accezione discografi­ca), oggetto del «a chi la do?» è «la mia felicità» (sempre a pensare male voi, eh?).

6. Auto-molleggiat­o

Una carezza in un pugno di Adriano Celentano (1968). In nome del complottis­mo, si interpreti­no come si crede il titolo della canzone e il verso «Così tu non sarai lontano quando brillerai nella mia mano».

7. Dita

Fingers di Pink (2006). «Ho bisogno di più di quello che tu puoi darmi». Lui la ignora, lei corre ai ripari (praticamen­te, la versione statuniten­se di Ho fatto l’amore con me, brano del 1980 di Amanda Lear).

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland