laRegione - Ticino 7

I FATTI IN SETTE PUNTI

-

1. Case

Gli immobili sono responsabi­li di circa un terzo delle emissioni di CO in Svizzera.

2

2. Emissioni di CO

2

Dal 2023, in caso di sostituzio­ne dell'impianto di riscaldame­nto, i vecchi edifici potranno emettere al massimo 20 chilogramm­i di CO

2 all'anno per metro quadrato di superficie di riferiment­o energetica. » quanto prevede la revisione della Legge sul CO per il periodo

2 dal 2021 al 2030, adottata dalla Commission­e dell'ambiente degli Stati con 11 voti favorevoli e una astensione.

3. Il doppio

La Svizzera è particolar­mente colpita dai cambiament­i climatici: le temperatur­e sul nostro territorio aumentano in misura doppia rispetto alla media mondiale.

4. Fonti energetich­e

Le emissioni di CO delle quattro maggiori

2 aziende energetich­e svizzere sono aumentate di oltre un quinto nel 2017. Uno studio della Fondazione svizzera per l'energia rileva anche che due terzi dell'energia elettrica provengono ancora da fonti fossili e nucleari.

5. Zero emissioni?

Nel 2018 la Svizzera ha rivisto le sue previsioni che indicavano una riduzione delle emissioni CO del 70-85% per firmare il patto «zero

2 emissioni» entro il 2020. Dal 2050, la nazione non potrà così rilasciare nell'atmosfera più gas a effetto serra di quanto siano in grado di assorbire i pozzi di CO naturali

2

(per esempio le foreste) e artificial­i.

6. Punto di non ritorno

Un aumento della temperatur­a di 1,5 gradi potrebbe già provocare profondi cambiament­i negli ecosistemi ed è quindi necessario raggiunger­e un bilancio netto delle emissioni pari a zero molto prima del termine fissato, secondo gli esperti.

7. Vantaggi tecnologic­i

Le emissioni di CO provenient­i dal traffico, dagli edifici e dall'industria potranno essere ridotte fino al 95% grazie alle nuove tecnologie e all'utilizzo di energie rinnovabil­i, precisa il governo (fonte: swissinfo.ch).

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland